14 ore fa:Terzo Megalotto, si torna a parlare dello svincolo nord di Trebisacce
9 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
11 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools
10 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
10 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
13 ore fa:Scuole di via Nizza, «bambini senz'acqua né riscaldamento»
12 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione
12 ore fa:Grande entusiasmo per Di Battista a Corigliano-Rossano: Schierarsi ringrazia
11 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
13 ore fa:Cisl Cosenza, Lavia lascia un'eredità pesante fatta di grandi battaglie

Green Pass, risposta tempestiva dal Parlamento Europeo alle attese dei cinquestelle

1 minuti di lettura

BRUXELLES – Giorni fa l’europarlamentare Laura Ferrara del Movimento cinque stelle faceva un appello nel quale dichiarava: «I negoziati sul certificato verde digitale sono in alto mare, il varo di questo strumento utile alla libera circolazione dei cittadini in Europa potrebbe mancare la data del 15 giugno. Collaborate per trovare un accordo o rischiamo un inaccettabile caos»

«Dal Parlamento europeo è arrivata una risposta tempestiva alle attese di cittadini e operatori turistici che chiedono quanto prima l'operatività del certificato Covid per far ripartire la stagione turistica in tutta sicurezza. Con il suo voto il Movimento cinque Stelle ha sostenuto nella Commissione Libertà civili del Parlamento europeo l'accordo raggiunto fra i negoziatori europei sul Certificato digitale covid».

«Si tratta di un passo fondamentale per il ritorno alla normalità ed è un buon esempio di coordinamento europeo perché offre pari condizioni e trattamento a tutti. Ribadiamo la richiesta a tutti gli Stati membri, Italia inclusa, di garantire l'accessibilità e la gratuità dei tamponi e quindi la non discriminazione per i cittadini non ancora vaccinati».

«La Commissione europea ha stanziato 100 milioni di euro, una cifra non sufficiente a coprire le spese previste. Va sicuramente fatto di più. Non trasformiamo la tutela della salute dei cittadini in un business", così Laura Ferrara, europarlamentare del Movimento cinque Stelle in una nota».

(fonte foto corriere)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia