10 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
7 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
10 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
12 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
4 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
5 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
11 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
6 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
4 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
5 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione

Covid, Spirlì in visita al Pala Brillia di Corigliano-Rossano: «Soddisfatto delle scelte fatte»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Questo hub, che abbiamo voluto fortemente, effettua 7-800 somministrazioni al giorno ed è arrivato anche a punte di 1.300. Finora, in tutta la regione, abbiamo vaccinato oltre 800mila persone e questo mi riempie di orgoglio».

Lo ha detto il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, al termine della visita di questa mattina al centro vaccinale di Corigliano Rossano.

«È importante sottolineare - ha detto ancora - come i calabresi abbiano imparato a fidarsi di tutti i vaccini a disposizione. Sono particolarmente soddisfatto per le scelte fatte in questi mesi, non ultima quella di chiedere all’Esercito di collaborare con la Protezione civile e le aziende sanitarie e ospedaliere della regione. Da allora, ci sono stati pochissimi disguidi e stiamo viaggiando a grandi numeri, dai 15 ai 20mila vaccini al giorno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.