8 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
16 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
14 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
17 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
10 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
9 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
15 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
16 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
15 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà

Cgil: «La maternità non è un fallo!». Denuncia dei ricatti subiti dalle donne lavoratrici e madri

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Solo ieri abbiamo celebrato la “Festa della Mamma”, in una società che porta con sé ancora tantissime contraddizioni. A partire dalle affermazioni del parlamentare europeo di Forza Italia (vicepresidente del PPE) Antonio Tajani, sulla famiglia perfetta: “La donna si realizza totalmente con la maternità!” Uno schiaffo alle tante donne che per tanti motivi non possono o non vogliono essere madri».

È quanto dichiara Caterina Vaiti della segretaria Regionale Cgil Calabria che così continua: «È stata una festa mancata se si pensa che nel periodo di Pandemia circa 100.000 madri hanno perso il lavoro in un solo anno e, nel mondo del lavoro, su 4 contratti part-time 3 sono di lavoratrici madri. Le donne sempre più sole e con tante difficoltà a conciliare la vita lavorativa con il lavoro cosiddetto “di cura”, che pesa maggiormente su di loro; essere madri è quasi una missione da Avenger senza welfare, senza servizi ed in più costrette a combattere contro l'arretratezza e l'inciviltà del mondo del lavoro».

«Emblematica – spiega - è la storia di Lara Lugli, pallavolista della volley Pordenone, che non solo è stata licenziata ma anche citata in giudizio per danni, perché ha scelto di portare avanti la propria maternità. Il 18 maggio ci sarà l'udienza e la Cgil Calabria non ha intenzione di lasciare sola e nel silenzio Lara e le tante donne lavoratrici e madri che subiscono ogni giorno ricatti inaccettabili sul proprio posto di lavoro».

«“La maternità non è un fallo!” questo lo slogan che la Cgil Calabria lancia per richiamare l'attenzione della società, dei lavoratori e delle lavoratrici rispetto ad un tema che ha a che fare con la civiltà e con la giustizia sociale» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.