15 ore fa:Grande entusiasmo per Di Battista a Corigliano-Rossano: Schierarsi ringrazia
14 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione
13 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
16 ore fa:Cisl Cosenza, Lavia lascia un'eredità pesante fatta di grandi battaglie
16 ore fa:Scuole di via Nizza, «bambini senz'acqua né riscaldamento»
13 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
12 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
29 minuti fa:Saracena, l'opposizione: «Si dia soluzione al problema del medico di base»
12 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
14 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools

Approvato il modello di governance dell’Osservatorio regionale sull’istruzione e il diritto allo studio

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Sandra Savaglio, ha approvato il modello di governance dell’Osservatorio regionale sull’istruzione e il diritto allo studio.

«L’Osservatorio - si legge nella delibera - è uno strumento essenziale per potenziare gli strumenti conoscitivi del fenomeno dell’istruzione del diritto allo studio, accrescendo le attività di ricerca e analisi al fine di rendere più performante la programmazione regionale e la riorganizzazione della rete scolastica regionale. Attraverso l’Osservatorio si potranno gestire i dati forniti dal dipartimento regionale, dal Miur, dal Mef, dal Sistema informativo dell’istruzione, dalle istituzioni scolastiche, famiglie e studenti, Comuni, Ufficio scolastico regionale, Agenzia delle entrate, Istat, Inps».

«La governance - è specificato - prevede due livelli di articolazione. Uno politico-istituzionale, che consiste nella costruzione di un forum di discussione tra gli enti pubblici e privati che operano nel settore dell’istruzione e del diritto allo studio; l’altro tecnico-operativo, rappresentato dall’unità organizzativa attraverso cui condurre indagini ed elaborare dati statistici in coerenza con gli imput forniti dal livello politico-istituzionale».

«Le attività dell’Osservatorio - si riporta ancora - trovano copertura nelle risorse del Por Calabria Fse 2014-2020, che ammontano a 3.833.647,90 euro».

«Sono fiera di annunciare - dichiara l’assessore Savaglio - la nascita dell’Osservatorio sull’istruzione calabrese. Uno strumento di monitoraggio indispensabile per conoscere a fondo la scuola di un territorio. Servirà per costruire strategie mirate e sostenere anche le singole peculiarità».

Secondo l’assessore all’Istruzione, per un’azione politica e amministrativa efficace «serve disporre dei dati di contesto, su anagrafe studenti, servizi erogati e anche sui progetti promossi nei vari percorsi d’istruzione, dalla prima infanzia alle scuole di secondo grado. Elementi utili per attuare una reale inclusione tra le aule e, di conseguenza, nella società tutta. L’Osservatorio sarà di supporto ai dipartimenti regionali, ma anche alle famiglie e agli stessi Istituti scolastici».

«Mi piace sottolineare ancora - conclude Savaglio - di aver dato forma a uno strumento così importante in questo anno particolare e delicato, in cui il Covid ha colpito le fondamenta dell’istruzione, mettendone in rilievo necessità ma anche le numerose fragilità. Possiamo affermare, assieme alla mia squadra, che questa è un’importante giornata di riforme per l’istruzione in Calabria».

(fonte foto ripartel'italia)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.