12 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
11 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
13 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
12 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
9 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
8 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
10 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
8 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
5 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
10 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»

Anniversario della Pietà di Antonello Gagini che comunicava la devozione attraverso il bello

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Con la sua arte, Gagini è riuscito a recuperare la devozione attraverso il bello. Credo sia il passo più importante anche in un tempo come il nostro, in cui si pensa che tutto finisca lì, in quel preciso istante, con una rapidità di consumo che involgarisce lo spirito e l’animo umano».

È quanto ha dichiarato oggi, nella chiesa matrice di Maria Santissima addolorata di Soverato, il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, in occasione delle celebrazioni per il V centenario (1521-2021) della Pietà di Antonello Gagini.

Ad accompagnare il presidente, monsignor Giorgio Pascolo, il sindaco, il vicesindaco e il presidente del Consiglio comunale di Soverato, Ernesto Alecci, Daniele Vacca ed Emanuele Amoruso, e il commissario della Camera di commercio di Catanzaro, Daniele Rossi.

«Il momento della riflessione e del silenzio - ha detto Spirlì - è molto importante. La prima cosa che bisogna fare in un luogo sacro è entrare con lo spirito del pellegrino, con l’umiltà e il rispetto necessari nei confronti di ciò che si visita. Mantenere questo contatto semplice e quotidiano con la fede è fondamentale, in un mondo in cui il relativismo sta allontanando le persone dalla fede e dalla nostra tradizione cattolico-cristiana».

«Le opere di Gagini - ha concluso il presidente - sono presenti in tantissime parrocchie della nostra regione. La Pietà è un blocco marmoreo incredibile, lavorato dall’autore con un senso della morte e della passione, velato ma svelato allo stesso tempo, che esprime il dolore enorme provato dall’umanità quando si è resa conto di aver perso il proprio Dio. In questa Pietà c’è tanta tristezza, tanto sconforto ma, soprattutto, immensa bellezza».

(fonte foto regionecalabria)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.