13 ore fa:Cisl Cosenza, Lavia lascia un'eredità pesante fatta di grandi battaglie
10 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
10 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
14 ore fa:Terzo Megalotto, si torna a parlare dello svincolo nord di Trebisacce
9 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
12 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione
11 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools
13 ore fa:Scuole di via Nizza, «bambini senz'acqua né riscaldamento»
12 ore fa:Grande entusiasmo per Di Battista a Corigliano-Rossano: Schierarsi ringrazia
11 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà

All’Unical potranno tornare esami e lauree in presenza

1 minuti di lettura

RENDE - Si va verso una graduale riapertura totale anche nelle università calabresi. Il Coruc (Comitato Regionale di coordinamento delle università calabresi), riunitosi nel pomeriggio di oggi (27 maggio 2021) ha stabilito, in ottemperanza alle indicazioni del Governo che prevedono un progressivo ritorno verso la normalità, che le attività didattiche in presenza vengano incrementate, parallelamente alla riduzione del rischio epidemiologico.

Lo si apprende dal sito dell'Università della Calabria.

In particolare, è stato stabilito che nel periodo di permanenza della Calabria in zona gialla gli esami di laurea e di profitto potranno essere svolti sia in modalità telematica che in presenza, nel rispetto delle misure di prevenzione prescritte per il contenimento del contagio Covid.

Nel caso in cui l’esame sia svolto in presenza, sarà comunque garantita la possibilità di svolgimento online (anche in diversa data) ad ogni studente che ne manifesti la necessità. La programmazione della modalità di svolgimento delle attività sarà effettuata dai Dipartimenti, sentiti i Presidenti delle Commissioni, in base alle specificità dei corsi di studio e degli insegnamenti.

Inoltre, su proposta del rettore Nicola Leone, il Coruc invierà un'istanza alla Regione in merito alla vaccinazione degli studenti universitari, offrendo la disponibilità delle università calabresi a procedere alla somministrazione "in house", sgravando il sistema sanitario regionale, come avvenuto per docenti e personale. Ciò sarà possibile dopo il 10 giugno, data in cui la vaccinazione sarà aperta a tutti senza più vincoli legati alle fasce di età.

Il Coruc tornerà a riunirsi non appena si prospetterà il passaggio della Calabria in zona bianca, per valutare un ulteriore passo in avanti nell’erogazione di lauree ed esami.

Al momento, quindi, l’Unical adotterà le modalità indicate dal Coruc per la programmazione del primo appello di tutti gli esami.  Eventuali modifiche saranno possibili per il secondo appello, nel caso di passaggio in zona bianca.

Per quanto riguarda le lezioni, i laboratori, le biblioteche e le altre attività, procederanno come già stabilito fino al termine del semestre.

Naturalmente lauree ed esami dovranno rispettare i protocolli di sicurezza stabiliti dall’ateneo, evitando assembramenti e prevedendo un limitato numero di accompagnatori alle lauree.

L’Unical darà anche la possibilità di svolgere le sedute di laurea all’aperto, approfittando delle belle giornate e degli spazi che offre il Campus, innalzando ulteriormente il livello di sicurezza, in modo da aumentare anche il numero di accompagnatori di ogni laureando. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.