6 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
4 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
4 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
6 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
3 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
7 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
3 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
2 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
5 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
5 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria

Covid, zona rossa per Montalto Uffugo e Paravati di Mileto

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, ai fini del contenimento della diffusione del Covid-19, ha firmato oggi l’ordinanza, n. 30, con la quale viene disposta l’istituzione della “zona rossa” nel Comune di Montalto Uffugo (in provincia di Cosenza) e nella frazione Paravati di Mileto (Vibo Valentia).

È quanto si apprende dal sito della regione calabria.

Il provvedimento prende atto dell’interlocuzione con i sindaci dei Comuni di Montalto Uffugo e Mileto e con i dipartimenti di Prevenzione delle Azienda sanitarie provinciali di Cosenza e di Vibo Valentia.

L’ordinanza istituisce le due zone rosse «dalle ore 5 del 30 aprile a tutto il 13 maggio 2021», tenuto conto che «l’incidenza del contagio, negli ultimi 7 giorni, rispetto alla popolazione residente, registra valori superiori ai livelli di allerta e interessa un cospicuo numero di individui di età pediatrica, con possibili ripercussioni nel setting scolastico».

Nei Comuni interessati dall’ordinanza «sono limitate a non più del 50% della popolazione studentesca le attività scolastiche e didattiche in presenza della scuola secondaria di secondo grado, fermo restando quanto previsto all’art. 1 comma 3 del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52».

«Resta ferma la possibilità per i Comuni di intervenire – è scritto ancora – con l’adozione di ulteriori provvedimenti in relazione alla situazione epidemiologica caratterizzante il singolo territorio di riferimento, nel rispetto del principio di proporzionalità e adeguatezza correlato al rischio da fronteggiare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.