3 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
44 minuti fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
2 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
17 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
1 ora fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
14 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
3 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
4 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
2 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
1 ora fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale

Artigianato, sbloccati 337,5 milioni di euro per le cassa integrazione del settore

1 minuti di lettura

CATANZARO - Sbloccati 337,5 milioni di euro per i fondi di solidarietà bilaterale alternativi (Fsba) da destinare ai lavoratori del settore artigiano e a quelli in somministrazione. Lo annunciano, dopo diverse denunce in merito ai ritardi, i vertici dell'Ente bilaterale artigianato Calabria (Ebac) Giovanni Aricò e Michele Gigliotti. Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando ha firmato il decreto attuativo dell'articolo 1, comma 303, della legge di bilancio 2021 , per l'assegnazione dei fondi.

«Nei giorni scorsi abbiamo dimostrato tutto il nostro dissenso per i ritardi inspiegabili e per quanto stava accadendo – affermano presidente e vice presidente dell'Ente -  ovvero lavoratori che ancora aspettano la cassa integrazione di gennaio. Le parti sociali Confartigianato, CNA, Casartigiani e Cgil, Cisl e Uil della Calabria hanno sensibilizzato, insieme ai vertici nazionali di Fsba, la politica nazionale affinché si adoperasse per velocizzare le procedure e scuotere l'apparato burocratico».

«Abbiamo manifestato l'esigenza di quasi un milione di lavoratori per avere la cassa integrazione in tempi celeri, organizzando sit in di protesta anche in Calabria. Ci vorranno ancora alcuni giorni – aggiungono -  prima di ricevere da Banca d'Italia, materialmente i soldi sul conto di Fsba, ma le nostre strutture sono già pronte ad effettuare le liquidazioni nell'arco della stessa giornata in cui ci sarà l'accredito ai lavoratori delle duemila imprese calabresi che ad oggi hanno fatto domanda».

«Un lavoro di squadra - conclude la nota- che ha portato ad un primo risultato e resteremo vigili affinché prevalgano le ragioni e i diritti di ogni singolo lavoratore sino a quando le procedure non saranno allineate con tempi accettabili e scadenzati con procedure automatiche ed immediate».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.