Covid, le prime dosi di anticorpi monoclonali anche per la Calabria
Nei prossimi giorni prevista la consegna negli ospedali, la terapia vedrà il trattamento consentito solo ai pazienti covid asintomatici e non intubati
CATANZARO – Anche in Calabria sono arrivate le prime dosi di anticorpi monoclonali. Le fiale depositate nella farmacia ospedaliera della Mater Domini di Catanzaro sono in attesa di direttive regionali per la distribuzione nelle aziende sanitarie e ospedaliere calabresi.
Che cosa sono?
Sono particolari tipi di anticorpi ottenuti grazie a delle tecniche di DNA ricombinante partendo da un unico tipo di cellula immunitaria. Più semplicemente, sono proteine omogenee ibride ricavate da un singolo clone di linfocita ingegnerizzato. Molto sfruttati in ambito clinico, sia per scopi diagnostici che per terapeutici.
Come funzionano?
Avendo un’affinità altamente specifica per un determinato tipo di antigene, si legano ad esso permettendo di ottenere una marcata risposta immunitaria nei confronti di quella tossina, cellula maligna o proteina che è l’obiettivo principale della terapia.
La terapia
È una terapia che ha ricevuto da poco l’autorizzazione dall’Aifa, permettendo la distribuzione delle prime dosi in Italia nei giorni scorsi. Il farmaco può essere impiegato solo sui pazienti Covi asintomatici e non ospedalizzati, ovvero di coloro che non necessitano di cure intensive. Può essere somministrata dopo il manifestarsi dei primi sintomi entro qualche giorno. In Calabria, le dosi potranno essere impiegate ma con l’assistenza probabile delle Usca, dato che si tratta di una terapia volta a prevenire le ulteriori complicanze del virus.
(Fonte immagine Adnkronos)