14 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
14 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
28 minuti fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
16 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
1 ora fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
2 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
15 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
16 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
15 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
17 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base

Covid, le prime dosi di anticorpi monoclonali anche per la Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO – Anche in Calabria sono arrivate le prime dosi di anticorpi monoclonali. Le fiale depositate nella farmacia ospedaliera della Mater Domini di Catanzaro sono in attesa di direttive regionali per la distribuzione nelle aziende sanitarie e ospedaliere calabresi.

Che cosa sono?

Sono particolari tipi di anticorpi ottenuti grazie a delle tecniche di DNA ricombinante partendo da un unico tipo di cellula immunitaria. Più semplicemente, sono proteine omogenee ibride ricavate da un singolo clone di linfocita ingegnerizzato. Molto sfruttati in ambito clinico, sia per scopi diagnostici che per terapeutici.

Come funzionano?

Avendo un’affinità altamente specifica per un determinato tipo di antigene, si legano ad esso permettendo di ottenere una marcata risposta immunitaria nei confronti di quella tossina, cellula maligna o proteina che è l’obiettivo principale della terapia.

La terapia

È una terapia che ha ricevuto da poco l’autorizzazione dall’Aifa, permettendo la distribuzione delle prime dosi in Italia nei giorni scorsi. Il farmaco può essere impiegato solo sui pazienti Covi asintomatici e non ospedalizzati, ovvero di coloro che non necessitano di cure intensive. Può essere somministrata dopo il manifestarsi dei primi sintomi entro qualche giorno. In Calabria, le dosi potranno essere impiegate ma con l’assistenza probabile delle Usca, dato che si tratta di una terapia volta a prevenire le ulteriori complicanze del virus.

(Fonte immagine Adnkronos)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.