13 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
11 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
10 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
3 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
12 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
14 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Corigliano-Rossano: sulla scuola "un clima infame", intanto dalla riapertura i contagi stanno calando

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - “Hanno creato un clima infame”, iniziamo parafrasando con la frase simbolo della fine della stagione in cui in Italia politica e cultura andavano di pari passo. Era un tempo glorioso in cui “il politico onesto era il politico capace” in cui – come giustamente qualcuno ha scritto su Facebook – gli statisti sedevano in Parlamento e non dimoravano nelle bacheche virtuali dei social. 

l clima infame – adesso - è quello che si registra attorno alle scuole. Ma, per buona pace degli oltranzisti del chiudiamo tutto, i numeri si stanno esprimendo in maniera inequivocabile: la scuola non è un motore di contagio, i bambini e i ragazzi non sono monatti e le colpe vanno cercate in altri lidi. Oggi, una domanda sorge spontanea: se si fosse continuato con la chiusura che danno avremmo fatto? La risposta è chiara: grazie di vero cuore caro TAR.

Da quel 23 gennaio se ne sono dette di tutti i colori, si è strumentalizzato il luogo in cui le prossime generazioni si devono formare, si sono trovati imprecisabili vantaggi e punti di forza della DAD, le mamme che (giustamente) volevano portare i figli in un luogo di crescita sono state accusate di essere delle viveur tutto trucco e parrucco; infine ci siamo fatti cambiare da un virus che ci ha sferzato soprattutto nel modo di ragionare e di vivere. 

Di fronte all’evidenza dei numeri bisogna fare un passo indietro e ragionare su due punti. Il primo è che in questi due mesi, soprattutto a novembre, la scuola è rimasta chiusa in ampie aeree del nostro territorio per un’ipocondria incontrollata e incontrollabile indirizzata al consenso. È stato tutto un pensare di sapere, un commento, un cinguettio perenne. Insomma, la solita fauna di chi non sa gestire il diritto di parola.

Il secondo punto, nevralgico, è che tutta questa fiera ci ha insegnato che l’istruzione non è democratica. Non puoi scegliere se impartirla o no ai tuoi figli e, soprattutto, l’ignoranza è una colpa. Sostenere che la campanella sta suonando per decisioni discese dall’altro è un’assurdità proferita da chi non conosce la differenza tra la libertà e la democrazia in uno stato di diritto. 

Se il TAR ha dato - puntualmente, coerentemente e continuamente - parere negativo sulla chiusura delle scuole non è per un auto assunto principio di superiorità dei poteri, non perché ignora, non perché sia politicizzato, ma perché si viveva nella menzogna di pensare che elementari e medie potessero restare chiuse in zona arancione tendente al giallo.

La stessa menzogna, giorno dopo giorno, è stata svelata dai numeri e dal fatto che dai contagi registrati a Corigliano-Rossano non si è sviluppato alcun focolaio. Come mai? Perché la scuola è un luogo sicuro abitato da professionisti quali Dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA che da settembre si stanno sacrificando per il futuro dei ragazzi che è anche il nostro. Ci saranno altre positività, è normale, ma bisogna convivere con tutto questo anche quando il vaccino farà il suo corso.

La scuola è vissuta da bambini e adolescenti che, ancora una volta, insegnano agli adulti come stare al mondo con una pandemia in corso. Quindi, facciamo il tifo per l’istruzione in presenza e ricordiamoci che nella diatriba sulla scuola, in fondo, non ha ragione nessuno. Purtroppo, però, quando si crea, al suo interno, questo clima infame - allora sì - perdiamo davvero tutti.

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.