8 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
23 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
7 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
22 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
1 ora fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
9 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
5 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
22 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
6 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
23 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Sindacati: «Grande adesione allo sciopero del trasporto pubblico locale in Calabria»

1 minuti di lettura

CATANZARO - È riuscito lo sciopero di 4 ore del trasporto pubblico locale in Calabria che è stato proclamato per riprendere il confronto sul Contratto collettivo di lavoro degli autoferrotranvieri scaduto già dal 31 dicembre 2021 e al momento sospeso per responsabilità delle Associazioni dei datori di lavoro pubbliche e private, Asstra, Agens e Anav. I dati sono evidenti: Ias scura 100%, Fdc gomma 78%, Fdc ferroviario soppresso il treno delle 12,10 Cosenza-Rogliano e il treno 312 da Catanzaro delle 11,40, Consorzio Autolinee 70%, F.at.a. 70, Atam Reggio Calabria 85%, Amaco 78%, Lirosi 85%, Mediterranea 62%, Romano 100%, Amc Catanzaro 56%, Costa Viola 90%.

Nel 2021 altre risorse, oltre quelle già stanziate nel corso del 2020 a causa della pandemia, saranno destinate per il settore del trasporto pubblico locale. Anche per questo è incomprensibile ed inaccettabile l’atteggiamento delle Associazioni datoriali. Del resto, soprattutto in Calabria molte aziende non hanno anticipato la cassa integrazione e hanno evitato di pagare ai lavoratori la differenza salariale.

La discussione sul contratto va immediatamente riaperta per adeguare i salari, dare il giusto inquadramento alle nuove mansioni, consentire una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, regolamentare lo smart working, aumentare la sicurezza e contenere il rischio aggressioni al personale front line. Il Contratto di Lavoro non può essere ostaggio di ASSTRA, AGENS e ANAV.

Oltre il mancato rinnovo del Contratto nazionale di lavoro chiediamo una vera riorganizzazione del settore per rispondere ad una nuova forma di domanda di mobilità ed offrire un servizio di trasporto pubblico organizzato ed efficiente. Tale processo dovrà determinare una riorganizzazione del sistema, favorendo aggregazioni e fusioni di impresa per una razionalizzazione e modernizzazione del Trasporto Pubblico Locale calabrese.  La Calabria nel settore del trasporto pubblico locale ha bisogno di una vera svolta che punti a servizi efficienti e ad una reale modernizzazione che la Giunta regionale non è stata in grado di programmare.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.