11 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
12 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
13 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
15 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
14 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»

La Polizia Stradale italiana partecipa alla campagna europea "Truck & Bus" per la sicurezza sulle strade

2 minuti di lettura

ROMA – “Roadpol - European Roads Policing Network” ha programmato nel periodo dal 8 al 14    febbraio 2021 1'effettuazione dell'Operazione Congiunta Europea denominata "Truck & Bus". Roadpol è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l'egida dell'Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi Membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia ed in qualità di osservatore la Polizia dell'Emirato di Dubai (Emirati Arabi Uniti).

L'Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell'Interno. L'Organizzazione sviluppa una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee, con l'obiettivo di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al Piano d'Azione Europeo 2021-2030. Tale attività si sviluppa attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne "tematiche" in tutto il Continente, all'interno di specifiche aree strategiche.  

L'obiettivo ultimo è quello di elevare gli  standard  di  sicurezza  stradale,  armonizzando l'attività   di    prevenzione,  informazione  e  controllo,  anche  attraverso  campagne  di comunicazione  e  operazioni congiunte  i  cui  risultati  vengono  poi  monitorati  dal  Gruppo Operativo ROADPOL.  

Lo scopo della campagna "Truck and Bus", programmata nel periodo dal 8 al 14 febbraio 2021, è di operare un'intensificazione  dei  controlli,  effettuati  dalle  Polizie  Stradali  di  tutta Europa, dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d'immatricolazione nazionale sia straniera. Durante le giornate di controlli, gli agenti della Polizia Stradale procederanno alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, il rispetto dei limiti di velocità, il rispetto della normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose e tutte le altre prescrizioni sull'autotrasporto previste  dalla  normativa nazionale e comunitaria.             

Quest'azione  combinata a livello  europeo ha  la  finalità  di  sviluppare  la  coscienza  e  la consapevolezza da parte di tutti i conducenti e utenti della strada che nello stesso momento tutte  le  forze  di  Polizia  Stradale  dell'Unione  Europea  stanno  operando  con  le  medesime modalità,  strumenti  omogenei  e  un  obiettivo  comune.  A tal  fine  la  Polizia  Stradale ha predisposto sull'intero territorio nazionale, in particolar modo sulle arterie autostradali e di grande  comunicazione nazionale  e  per  tutto  il  periodo  in  questione  e  sulle  ventiquattrore, l'effettuazione di mirati controlli ai mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci e degli autobus.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.