5 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
3 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
5 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
1 ora fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
4 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
1 ora fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
4 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
6 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
2 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
2 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?

Sanità, il "Cosentino" casa della salute? Chiarello: «Una vergogna»

1 minuti di lettura

CAMPANA – «Sarà un caso ma nonostante le tante belle parole spese dalla politica, locale e nazionale, il DCA 31 del 18 febbraio 2021 relega l’ospedale “Cosentino” di Cariati alla condizione di Casa della Salute. Un vero e proprio schiaffo ad un intero territorio, alla cittadinanza del basso jonio cosentino e della presila, alle speranze di quanti stanno lottando da anni per la riapertura del nosocomio in tutte le forme possibili. Nonostante dunque la crisi sanitaria, il bisogno disperato di posti letto e di strutture funzionanti, nonostante le criticità denunciate a più riprese si continua a perseguire la politica della chiusura e dello svuotamento dei presidi di sanità pubblica».

È quanto afferma il sindaco di Campana Agostino Chiarello che così continua: «Mi sento mortificato come sindaco e come cittadino per quest’ennesimo insulto ad un territorio che è buono solo per le passerelle elettorali e per le ambizioni di chi mira ad un posto in regione. Nemmeno un’occupazione di tre mesi, che sulla carta è piaciuta a tutti e che tutti hanno voluto omaggiare con selfie e comunicati roboanti, è servita a smuovere qualcosa».

«Per l’ennesima volta – aggiunge - trionfa l’affondamento del pubblico a totale vantaggio del privato, per l’ennesima volta siamo di fronte ad un fallimento della politica locale e di quella nazionale, che non è riuscita nonostante i numeri importanti a incidere in alcun modo sulla questione. Tantomeno utile è la politica dei commissari, una politica che riduce la salute a mero esercizio economico da modificare attraverso tagli su tagli senza alcun atto di ascolto nei confronti dei territori».

«È il momento – conclude Chiarello – di pianificare azioni di protesta forti che possano far pervenire nei luoghi decisionali tutto lo sdegno di un territorio che continua a subire furti e umiliazioni e che rimane sempre e soltanto terreno di caccia per le campagne elettorali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.