6 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
4 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
5 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
2 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
3 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
7 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
3 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
5 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
6 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo

Carlo Guccione: «Su ex Lsu-Lpu servono misure straordinarie»

1 minuti di lettura

COSENZA - Per i lavoratori ex Lsu-Lpu il primo passo è stato compiuto dalla maggior parte dei comuni calabresi che hanno provveduto, entro il 30 dicembre, a concludere le procedure di stabilizzazione per i lavoratori.

Ma, come riporta Carlo Guccione, le risorse stanziate dalla Regione Calabria e dal Ministero competente sono ridotte, i contratti prevedono meno ore di lavoro, quasi il 50% rispetto al contratto a tempo determinato avuto fino a dicembre 2020.

«È una situazione che va risolta in breve tempo. Da un lato la riduzione delle risorse ha messo in ginocchio i sindaci dei comuni calabresi che si troveranno a tagliare anche i servizi essenziali per via della mancanza di personale, dall'altro bisogna garantire uno stipendio dignitoso a lavoratori che da anni, con grande sacrificio, hanno cercato di mandare avanti le esigenze delle comunità e dei cittadini calabresi».

Il consigliere regionale del partito democratico conclude: «È necessario che il Governo e la Regione intervengano subito con misure straordinarie, così come è stato fatto per la stabilizzazione, per stanziare maggiori fondi e mettere i Comuni nelle condizioni di aumentare le ore di lavoro ai lavoratori Lsu-Lpu. Invito gli organi deputati alla risoluzione della problematica a mettere in campo le azioni utili per riportare i contratti di lavoro alle 26 ore precedenti».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.