17 minuti fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
13 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
47 minuti fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
12 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
12 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
1 ora fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
12 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»

Calabria sempre più "Terra di Mezzo" delle dinamiche politiche nazionali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Calabria sempre più scenografia politica di tolkieniana memoria. Una "terra di mezzo" dove gli uomini litigano mentre i poteri esterni provano a dominarla. Le regionali, a meno di possibili rinvii (causa Covid), sono ormai alle porte: l'11 aprile i calabresi si recheranno alle urne per eleggere il nuovo presidente ed il nuovo consiglio regionale della XII legislatura. Tutto ancora è in divenire. Poche le certezze sugli uomini, quasi nessuna sui programmi. I blocchi storici del centro destra e del centro sinistra sono ancora ingessati. Gli unici ad essere venuti fuori, al momento, sono Carlo Tansi e Luigi De Magistris: ci sarà feeling tra i due? Probabilmente sì e, insieme, potrebbero andare a comporre quel terzo fronte del consenso che vuole cavalcare l'onda del dissenso, del "cambiamento" e del malessere. Che in Calabria ancora c'è ed è fortissimo.

Di questo si parlerà domani (sabato 23 gennaio) nella sedicesima puntata de l'Eco in Diretta in onda sulla pagina Facebook dell'Eco dello Jonio a partire dalle 19.30. Ospiti del direttore Marco Lefosse, negli studi di via Galeno, ci saranno il coordinatore del Forum PD della provincia di Cosenza, Giuseppe Giudiceandrea, e con il consigliere comunale di Corigliano-Rossano, Rosellina Madeo.

Elezioni regionali e non solo. Alle porte, prima dell'appuntamento per il rinnovo degli organi elettivi calabresi, ci saranno le competizioni di secondo grado della Provincia di Cosenza. E poi c'è la grande questione della Calabria del nord-est, del territorio della Sibaritide e del Pollino. Un'area vasta, ricca, una "polpa da spolpare" che ancora, nonostante tutto, stenta a decollare. Perché? Perché, qui, non si parla più delle grandi questioni? Corigliano-Rossano e Castrovillari hanno grandi risorse da poter e dover sfruttare ma che rimangono ancora inespresse. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.