13 minuti fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
23 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
16 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
17 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
23 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
21 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
16 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
2 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
22 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

Morano Calabro: fondi per il turismo reindirizzati per lo screening Covid sul territorio

1 minuti di lettura

4 mila e 600 euro impiegati per uno screening covid sul territorio. E’ l’iniziativa di Morano Calabro che ha deciso di reindirizzare questa somma, in principio destinata alla permanenza dei turisti nelle strutture ricettive del borgo, per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Metà della cifra è servita per l’acquisto dei tamponi rapidi, dei dispositivi di protezione individuale e della sanificazione dei locali, l’altro 50% per processare gli esami.

Il progetto ha previsto l’acquisto di 200 test rapidi da somministrare in più momenti alla popolazione residente, sotto la direzione della biologa Maria Clorinda Aronna. La prima fase dello screening ha fatto emergere un solo positivo su 100 tamponi effettuati. Nella seconda fase, invece, su 50 tamponi ne sono risultati positivi 2.

Il terzo step dello screening è fissato per sabato 5 dicembre, nel corso del quale verranno somministrati gli ultimi 50 test rapidi ai cittadini.

I NUMERI DEL CONTAGIO

Alla luce dello screening, al momento sul territorio di Morano si contano 51 positivi, 30 da test rapidi e 20 da tamponi molecolari, uno solo da test sierologico, posto in isolamento domiciliare. L’Ente comunale ha reso noto che, dei 20 positivi al molecolare, due sono ricoverati in ospedale, 16 si trovano in isolamento domiciliare e uno è guarito dal virus. Dei 30 positivi ai test antigenici, invece, ne sono guariti tre, altri due sono ricoverati in ospedale, 24 sono in isolamento domiciliare e uno è deceduto. Sul territorio, inoltre, sono attive 82 quarantene e 13 sono le persone in isolamento volontario.

Gli amministratori, in merito alla decisione di sacrificare il bonus per incentivare la permanenza dei visitatori, hanno affermato che una simile misura si è resa necessaria per dare un contributo concreto ai bisogni di salute della comunità, agendo con responsabilità e determinazione. “Stiamo combattendo una guerra a mani nude – ha tuonato il sindaco Nicolò De Bartolo -  a fronte della quasi totale assenza dell’Asp. Cogliamo il peso della responsabilità e sperimentiamo, ahinoi, la lontananza dei vertici sanitari ad ogni livello. Ma noi non ci arrendiamo e rimaniamo accanto al popolo con iniziative efficaci”.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).