2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
5 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
54 minuti fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
4 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
24 minuti fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
2 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
3 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
4 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
1 ora fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

Morano Calabro: fondi per il turismo reindirizzati per lo screening Covid sul territorio

1 minuti di lettura

4 mila e 600 euro impiegati per uno screening covid sul territorio. E’ l’iniziativa di Morano Calabro che ha deciso di reindirizzare questa somma, in principio destinata alla permanenza dei turisti nelle strutture ricettive del borgo, per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Metà della cifra è servita per l’acquisto dei tamponi rapidi, dei dispositivi di protezione individuale e della sanificazione dei locali, l’altro 50% per processare gli esami.

Il progetto ha previsto l’acquisto di 200 test rapidi da somministrare in più momenti alla popolazione residente, sotto la direzione della biologa Maria Clorinda Aronna. La prima fase dello screening ha fatto emergere un solo positivo su 100 tamponi effettuati. Nella seconda fase, invece, su 50 tamponi ne sono risultati positivi 2.

Il terzo step dello screening è fissato per sabato 5 dicembre, nel corso del quale verranno somministrati gli ultimi 50 test rapidi ai cittadini.

I NUMERI DEL CONTAGIO

Alla luce dello screening, al momento sul territorio di Morano si contano 51 positivi, 30 da test rapidi e 20 da tamponi molecolari, uno solo da test sierologico, posto in isolamento domiciliare. L’Ente comunale ha reso noto che, dei 20 positivi al molecolare, due sono ricoverati in ospedale, 16 si trovano in isolamento domiciliare e uno è guarito dal virus. Dei 30 positivi ai test antigenici, invece, ne sono guariti tre, altri due sono ricoverati in ospedale, 24 sono in isolamento domiciliare e uno è deceduto. Sul territorio, inoltre, sono attive 82 quarantene e 13 sono le persone in isolamento volontario.

Gli amministratori, in merito alla decisione di sacrificare il bonus per incentivare la permanenza dei visitatori, hanno affermato che una simile misura si è resa necessaria per dare un contributo concreto ai bisogni di salute della comunità, agendo con responsabilità e determinazione. “Stiamo combattendo una guerra a mani nude – ha tuonato il sindaco Nicolò De Bartolo -  a fronte della quasi totale assenza dell’Asp. Cogliamo il peso della responsabilità e sperimentiamo, ahinoi, la lontananza dei vertici sanitari ad ogni livello. Ma noi non ci arrendiamo e rimaniamo accanto al popolo con iniziative efficaci”.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).