17 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
12 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
13 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
14 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
10 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
9 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
19 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
16 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
15 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
9 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

Lettera aperta degli Pneumologi di Calabria al nuovo Commissario Longo

1 minuti di lettura

Programmare un incontro con il Direttivo AIPO regionale; mettere in atto una vera e propria riorganizzazione dei reparti e ad un incremento delle risorse umane, tecnologiche e dei posti letto; potenziare le Unità Operative di Pneumologia.

Questo è quanto chiedono i membri dell’AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) tramite una lettera aperta inviata al nuovo Commissario alla Sanità Calabrese Guido Longo da parte del presidente dell’AIPO Regione Calabria Paolo Gambardella.

«Il notevole aumento dei contagi e dei ricoveri per Covid19 sta mettendo in crisi ancora una volta il sistema sanitario in tutta la Nazione, e questa volta anche nella nostra Regione le strutture sanitarie sono in forte pressione. – continua - Le Pneumologie e le Terapie semi intensive respiratorie rappresentano il primo luogo di cura per il trattamento delle gravi polmoniti causate dal SARS-CoV-2. Per dare le adeguate risposte terapeutiche, ci vogliono persone capaci di gestire pazienti con grave insufficienza respiratoria in ossigenoterapia e ventilazione non invasiva e questa competenza è presente da sempre presso gli specialisti Pneumologi».

«Senza alimentare polemiche riguardo i ritardi accumulati, è il momento per tutti noi di rimboccarsi una volta per tutte le maniche e di mettere in atto una vera e propria riorganizzazione dei reparti e ad un incremento delle risorse umane, tecnologiche e dei posti letto che consentano, qualora ve ne sia necessità, di accogliere pazienti Covid. – conclude - Tutte le U.O di Pneumologia sono attualmente in grave carenza perché ridotte al minimo in decenni da politiche che le hanno decimate nei posti-letto e negli organici. Ora è il momento di rimediare a quello che non si è fatto per decenni, invertendo decisamente nei fatti la rotta sbagliata ed attuando il più rapidamente possibile quanto stabilito con i suddetti provvedimenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.