1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
57 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
26 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
5 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza

Riapertura ospedale Cariati, Le Lampare: «L'occupazione sta sortendo effetti»

1 minuti di lettura

Il comitato del presidio popolare permanente, dopo undici giorni di occupazione, apprende «positivamente e con moderato ottimismo» le parole del vice ministro alla Salute Pierpaolo Sileri che con un post ha richiamato proprio il caso dell'ospedale "Vittorio Cosentino" (leggi anche Sanità, Sileri: «Il nuovo Commissario avrà pieni poteri e opererà con la GdF»)

«Durante la trasmissione Titolo V e sulla sua pagina Facebook - scrive in una nota il direttivo de "Le Lampare" di Cariati - lo stesso, ha manifestato la volontà di riaprire l’Ospedale Vittorio Cosentino. È un risultato importante - precisano - che premia la caparbietà di tantissima gente che si sta spendendo per la causa del nosocomio cariatese».

Ora il comitato che più di una settimana sta presidiando il nosocomio chiede al ministro Speranza, al vice ministro Sileri, alla classe dirigente del territorio, parlamentari e consiglieri regionali: «Immediato sblocco del turn over e reintegro del personale a servizio del Punto di Primo Intervento e degli altri servizi ancora attivi; l'inserimento nella rete ospedaliera regionale per acuti dell’Ospedale Vittorio Cosentino di Cariati; la revoca del Piano Di Rientro».

«È importante - aggiungono - che la politica capisca lo stato di abbandono e l’assenza di servizi essenziali, come quelli sanitari, sulla costa jonica e si assuma le sue responsabilità e faccia proprie le nostre richieste».

«Questi primi risultati raggiunti dalla protesta - si legge ancora nella nota - erano inimmaginabili fino a poco tempo fa. Noi non ci fermeremo fino a quando non arriveremo al risultato più importante: l’apertura dell’Ospedale di Cariati. Invitiamo il vice ministro Sileri - concludono - a visitare la struttura del Vittorio Cosentino prendendo visione in persona dello stato dei luoghi. Non è più tempo di delegare, è tempo di agire».

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.