6 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
4 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
7 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
7 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
6 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
5 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
4 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
3 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
6 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè

Atelier Creativi a scuola: Erodoto si aggiudica bando

1 minuti di lettura
Gli spazi delle scuole primarie e secondarie di primo grado diventano atelier creativi. L’Istituto comprensivo Erodoto di Corigliano si è aggiudicato il bando per un progetto innovativo. Capace di mettere la creatività al centro di tutto. “E’ un progetto che prefigura la realizzazione di uno spazio  destrutturato e flessibile - afferma la dirigente Susanna Capalbo -. Composto da arredi e attrezzature che si possono comporre e scomporre in forme diverse. A seconda delle esigenze del docente e della lezione. Il modello si sviluppa sulla base del metodo della “classe scomposta”. Che prevede la prevalenza del lavoro per gruppi rispetto a quello individuale, il superamento delle organizzazioni precostituite basate sulla centralità della cattedra e un rapporto collaborativo tra docente e ragazzi.
ATELIER CREATIVI, REVISIONATO IL MODELLO STRUTTURALE DELLA CLASSE
La ristrutturazione dell’aula - spiega ancora la Capalbo - coinvolge anche gli spazi comuni come corridoi e atrio, che da semplici ambienti di passaggio si trasformano in luoghi di condivisione e di relazione tra studenti e con i docenti, flessibili e modulabili, integrati con la didattica che dà nuova forma alle aule”. Una revisione del modello strutturale della classe che prevede ad esempio lo spostamento dei banchi lungo le pareti, sono ipotizzati alcuni posti fuori dall’aula in un vicino corridoio, che diverrà il luogo in cui gli studenti studiano potranno studiare individualmente; sono state ipotizzate postazioni per poter leggere tranquillamente i libri cartacei dunque una vera e propria biblioteca della classe. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.