16 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
2 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
17 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
27 minuti fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
15 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
57 minuti fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
15 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
1 ora fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
14 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica

Aspirina rivoluzionaria calabrese, protegge da infarto e ictus

1 minuti di lettura
Importante scoperta da parte dei ricercatori dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. Nei laboratori del Centro di ricerche sulla sicurezza degli alimenti e la Salute diretto dal professor Vincenzo Mollace, ordinario di Farmacologia del dipartimento di Scienze della Salute dell’ateneo catanzarese, è stata sviluppata una nuova formulazione di aspirina. Capace di avere le stesse proprietà protettive nei confronti dell’infarto e dell’ictus cerebrale. Ma sprovvista degli effetti collaterali a livello gastrico prodotti dall’impiego dell’aspirina tradizionale. Il professore Mollace ha condotto le ricerche assieme al professore Bruno Silvestrini dell’Università di Roma e al professore Giuseppe Rosano del St. George Hospital di Londra. «Tale formulazione rappresenta un elemento di vera novità nel campo della farmacoterapia mediante farmaci anti-trombotici.
ASPIRINA RIVOLUZIONARIA CHE PUO' MIGLIORARE LA PROGNOSI DEI PAZIENTI
Infatti, rispetto all’aspirina tradizionale, la nuova aspirina è più efficace e meno tossica. Grazie al nuovo sistema formulativo che la rende somministrabile per via sublinguale. Non solo. La nuova aspirina è più rapida nell’effetto protettivo. Cosa che la rende utilissima nei pazienti che hanno il sospetto di un infarto. E che possono usufruire di questo trattamento rapido e sicuro addirittura lungo il tragitto che li porta al più vicino centro medico di primo soccorso. È noto, infatti, che i danni maggiori per il nostro cuore si realizzano nei primi momenti in cui un vaso coronarico si chiude. Pertanto, si tratta di un aspirina più rapida. Che può incidere positivamente sulla storia naturale degli eventi tromboembolici acuti (come infarto miocardico, ictus cerebrale). Migliorando la prognosi del paziente. Inoltre, grazie alla sua tollerabilità, la nuova aspirina può essere assunta da fasce sempre più ampie di soggetti nella prevenzione primaria e secondarie del rischio cardiovascolare». Lo studio è stato condotto in collaborazione con l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) San Raffaele Pisana di Roma. Ed è stato accettato per la pubblicazione sulla prestigiosa rivista internazionale European Heart Journal. Che è l’organo ufficiale della Società europea di Cardiologia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.