4 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
3 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
1 ora fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
7 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
8 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
4 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
6 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
5 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
2 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
53 minuti fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione

Asili nido, la Calabria attende 7 milioni di euro, ancora in stand by

1 minuti di lettura
ASILI NIDO. Per la CALABRIA circa 7 milioni di euro sono in stand by per il rinvio della Conferenza unificata delle Regioni. Così le scarse risorse, rispetto alle reali esigenze del territorio, previste dal piano di riparto nazionale stentano ad arrivare. Un  piccolo tesoretto che attende di essere utilizzato per far fronte alla “fame” di posti asilo di cui la Calabria atavicamente soffre. Risorse che non sono state ancora erogate alle Regioni per l’ennesimo rinvio della Conferenza unificata che si sarebbe dovuta svolgere giovedì scorso. Sul piatto per affrontare l’emergenza asili italiani ci sono 224 milioni di cui circa 7 (per l’esattezza 6 milioni e 755mila euro) destinati proprio alla nostra regione. Certo una goccia del fabbisogno accusato dalla Calabria, ma un primo passo per risolvere quella che da tempo viene denunciata come una vera e propria emergenza. I dati parlano che appena il 10 per cento dei bambini sotto i 3 anni in Calabria allo stato può usufruire dei servizi dedicati, costringendo così la restante parte – dunque la stragrande maggioranza – a ricorrere a strutture private o babysitter con un aggravio di non poco conto sulle già martoriate tasche dei cittadini calabresi. Ricordiamo infatti che la nostra è la regione che risulta con il reddito pro capite più basso in Italia a cui si aggiunge appunto una ridotta capacità di usufruire di servizi pubblici come appunto gli asili. Non solo, solo un comune su due ha i servizi educativi per l’infanzia. Dunque non stupisce come anche questo aggravio economico possa influire sulla riduzione del tasso di natalità registrato in Calabria. Così in attesa che questo piccolo tesoretto possa arrivare nei comuni calabresi – il meccanismo infatti prevede l’erogazione delle risorse direttamente nelle casse dei Comuni – alle famiglie meno abbienti non resta che affidarsi ancora una volta al sostegno di nonni e parenti nella gestione dei loro piccoli per non vedersi eroso il già flebile potere d’acquisto magari recuperato con qualche lavoretto a nero della mamme. (fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.