3 ore fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
5 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
4 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
1 ora fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
2 ore fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali
2 minuti fa:Ad Amendolara approda “Longevity Run”, la manifestazione su salute e prevenzione
1 ora fa:Stabilizzazione tirocinanti, l'appello di Borrelli (IdM): «La Calabria non può più voltarsi dall'altra parte»
2 ore fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
31 minuti fa:Confcommercio Cosenza promuove la cultura della legalità insieme a scuola, istituzioni e forze dell’ordine
4 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia

Arrivano le Frecce Tricolori: da Codogno a Catanzaro, tutti sotto lo stesso cielo

1 minuti di lettura
Le frecce tricolori alle ore 9 di questa mattina 28 maggio 2020 hanno sorvolato Catanzaro, città capoluogo di Calabria, colorando il cielo di verde bianco e rosso. La pattuglia acrobatica nazionale sta facendo il giro d’Italia in occasione del 2 giugno, festa della repubblica e oggi è toccato proprio alla città che ha dato il nome all’Italia. Attese, attesissime dai catanzaresi che, col naso all’insù, hanno per un attimo abbandonato la tensione del momento che tutto il Paese sta vivendo. Sorrisi, occhi sgranati dei bambini sorpresi dalla unicità di questo spettacolo. Finalmente anche per loro un po’ di leggerezza grazie ai colori della bandiera italiana che mai come in questo momento ci uniscono in un grande abbraccio virtuale perché, in fondo, da Codogno a Catanzaro siamo tutti sotto lo stesso cielo. Francesca Russo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.