15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
13 minuti fa:Grave incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
58 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini

Sbarca in Liguria il romanzo del giovane coriglianese Armando Lazzarano

1 minuti di lettura
“Il mio è un lavoro che voglio proporre a una platea più ampia possibile. Aprire un dibattito costruttivo non solo per quanto riguarda la struttura dei personaggi e della storia in sé, ma soprattutto per poter discutere la mia visione del periodo storico analizzato. Per fare ciò bisogna muoversi in lungo e in largo su tutto il territorio nazionale e non solo. Qualcuno potrebbe considerare prematura un’affermazione del genere ma credo non sia così. Una volta che ci si lancia in un mercato come quello editoriale, se si è coscienti e sicuri di quello che si dice, non si può non cercare un confronto su un argomento che riguarda tutta la nazione. Inoltre, la mia apertura a una possibile esportazione de “La leggenda di Leon” non è del tutto infondata. Infatti l’aver conferito a un personaggio tutto sommato estraneo al contesto risorgimentale, almeno questo storicamente parlando, delle caratteristiche che sono a tutti gli effetti una novità, potrebbe permettermi questo”.
"LA LEGGENDA DI LEON"
È quanto affermava, solo qualche settimana fa, Armando Lazzarano, giovane scrittore che a Corigliano Calabro è nato e vive, autore del romanzo “La leggenda di Leon”, pubblicato con la consueta professionalità da Falco Editore e recentemente presentato presso la locale Opera Salesiana alla presenza di un numeroso e attento pubblico. Dalle parole, adesso, si passa ai fatti. Terminata la pausa estiva, infatti, ulteriori appuntamenti letterari in località della Calabria e, soprattutto, di altre regioni italiane attendono Lazzarano e la sua opera, che nel frattempo continua a registrare notevole interesse e curiosità anche per l’originalità con la quale talune tematiche sono affrontate.
ROMANDO DEL GIOVANE CORIGLIANESE ARMANDO LAZZARANO
Il primo appuntamento è previsto nell’ambito di “Libri in Baia – Fiera dell’Editoria”, prestigiosa iniziativa in programma il 7 e 8 ottobre presso il Centro Congressi dell’Annunziata, Baia del Silenzio, Sestri Levante. Nella splendida cornice di una delle località più rinomate della Liguria e dell’intero Paese, alle ore 10 di domenica 8, avrà infatti luogo la presentazione del romanzo di Lazzarano, a cura del Gruppo Facebook Thriller Storici e Dintorni (TSD). La manifestazione nasce dalla necessità di creare occasioni di incontro e scambio tra i protagonisti dell’Editoria in senso lato – editori, lettori e scrittori – ma anche tra professionisti del settore, librerie, associazioni culturali, agenti letterari, senza dimenticare gli operatori del web, che con blog e pagine social accendono l’interesse del pubblico sui più svariati contenuti. La presenza dell’opera del giovane autore coriglianese in siffatto contesto qualifica dunque tutta la città, nonché il panorama editoriale calabrese. La partecipazione di Lazzarano alla Fiera di Sestri Levante – fortemente voluta dal Gruppo Facebook Thriller Storici e Dintorni (TSD) e, in particolare, dal suo admin Roberto Orsi – è, pertanto, motivo di comprensibile orgoglio e corale soddisfazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.