13 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
17 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
1 ora fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
15 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
14 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
16 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
15 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
13 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
14 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
16 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

Arbëria, interpretato da Denise Sapia, arriva anche al San Marco

1 minuti di lettura
Arbëria, il capolavoro cinematografico tutto calabrese firmato dalla regista Francesca Oliveri e interpretato – tra gli altri – dall’attrice rossanese Denise Sapia, continua ad incantare il pubblico delle sale cinematografiche. Cresce l’attesa per la proiezione della pellicola anche nella sala cinematografica del cinema “San Marco” di Rossano scalo, il centro urbano della nuova grande città di Corigliano-Rossano che ha dato i natali alla giovane Denise. Gli spettacoli sono in programma per i prossimi Giovedì 23 e Venerdì 24 Maggio 2019 alle ore 19.00 e alle 21.00. Intanto il film continua a riscuotere ampi apprezzamenti e successo nelle sale cinematografiche. Ora anche oltre i confini nazionali. La pellicola, infatti, che è un viaggio sentimentale tra la storia e le tradizioni delle popolazioni italoalbanesi calabresi, ha avuto uno spazio di promozione speciale anche al Dea Open Air International Film Festival di Tirana, tenutosi dal 2 all’8 maggio scorsi, durante il quale ha ricevuto anche il premio del pubblico. La giuria presieduta dalla produttrice olandese Claudia Landsberger – che in passato è stata presidente della European Film Promotion e nella giuria del Festival di Berlino – ha ratificato il premio assegnato al film prodotto da Open Fields Productions e distribuito da Lago Film. Il riconoscimento e la partecipazione del film al festival diretto da Edmond Topi ha consentito al film, nel quale Denise Sapia interpreta la trasposizione onirica di Aida, la protagonista della storia, prodotto con il sostegno della Lucana Film Commission e della Calabria Film Commission, del MiBAC e della SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina” – con il supporto di BCC Mediocrati e Echoes – di presentarsi sull’interessante mercato cinematografico albanese come emblema delle relazioni culturali e produttive tra Italia e Albania. «Un’avventura in crescendo – dice Denise Sapia in fase di preparativi per accogliere la pellicola anche nelle sale di Rossano – che sta vedendo questo meraviglioso film, diretto dalla registra Francesca Olivieri, riscuotere sempre più successo. Una storia bellissima, diretta magistralmente e con un filo rosso esaltante ed emozionante che ne collega tutte le sue parti. Sono convinta che anche l’attento pubblico di Corigliano-Rossano, così come ha già fatto in occasione della proiezione al Metropol, saprà continuare ad apprezzare questo lavoro che evidenzia come anche in Calabria c’è tanto materiale per poter fare un ottimo cinema, dagli attori, ai registi finendo alle tante maestranze che gravitano attorno al backstage. Vi aspetto tutti, allora, giovedì e venerdì prossimi (23 e 24 maggio) al cinema “San Marco” – conclude Denise -  per la proiezione di un film che vale davvero la pena vedere».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.