2 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
3 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
1 ora fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
3 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
2 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
4 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
2 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
1 ora fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
43 minuti fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
13 minuti fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Antimafia: Morra presidente, elette anche Santelli e Ferro

1 minuti di lettura
Il calabrese Nicola Morra (M5S) è stato eletto con 30 voti presidente della commissione parlamentare Antimafia; 13 sono andati al senatore Pietro Grasso (Leu). A presiedere la seduta odierna è stato Caliendo, il senatore più anziano. Alla vicepresidenza è stata eletta la deputata calabrese di Forza Italia Jole Santelli. Scelta un’altra calabrese anche per il ruolo di segretario della Commissione: è la deputata di Fratelli d’Italia Wanda Ferro. Morra è stato eletto al primo turno, con 30 voti a sua favore. Tredici voti sono andati al senatore di Leu, ex magistrato e già presidente del Senato, Pietro Grasso. "Dobbiamo sconfiggere la mafia. Dovrà essere combattuta ogni illegalità, ogni silenzio, in quanto ciò è terreno fertile per quella pianta schifosa che vogliamo estirpare con tutte le nostre forze". Lo dice Nicola Morra, appena eletto presidente della commissione Antimafia, che dalla sua pagina Facebook sceglie poi di affidarsi alle parole di Paolo Borsellino il 23 giugno 1992, praticamente le ultime in pubblico prima della strage in cui perderà la vita. "Dobbiamo far trionfare definitivamente – dice infatti il senatore M5s – quel “fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità". Morra, 55 anni, è nato a Genova il 5 luglio del 1963. In seguito si è trasferito in Calabria dove ha lavorato come professore di storia e filosofia prima per il Liceo Scientifico Scorza, poi per il Liceo Classico Lombardi Satriani di Cassano Ionio e infine per il Liceo Classico Bernardino Telesio di Cosenza. Dal 2011 ha partecipato attivamente ai meetup, ed è stato candidato ed eletto senatore per il Movimento 5 Stelle per la XVII Legislatura.
ANTIMAFIA, MORRA SUCCEDE A ROSY BINDI 
Ha fatto parte della I commissione permanente Affari costituzionali. Dal 7 maggio 2013 è stato vicepresidente della commissioni Affari Costituzionali e membro della commissione speciale per l’esame di disegni di legge di conversione di decreti-legge e di altri provvedimenti urgenti presentati dal Governo. L’11 giugno è stato eletto capogruppo trimestrale al Senato per il Movimento 5 Stelle, vincendo la sfida con Luis Alberto Orellana, già candidato ufficiale del gruppo alla presidenza del Senato, per soli due voti, 24 contro 22, erano presenti anche 2 schede bianche. Il 21 gennaio 2015 non è stato riconfermato vicepresidente (sostituito dal senatore del Nuovo Centrodestra Salvatore Torrisi) ma è stato eletto Segretario della I commissione Affari costituzionali. Da oggi è il nuovo presidente della Commissione Antimafia e succede a Rosy Bindi (Pd) che ha ricoperto questo incarico nella XVII legislatura.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.