3 ore fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"
2 ore fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline
2 ore fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
8 minuti fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap ipoteca la nostra crescita»
38 minuti fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
3 ore fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
13 ore fa:Brucia Amendolara, il fuoco minaccia le case. Il sindaco: «Situazione terribile»
1 ora fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
1 ora fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
4 ore fa:Un milione di grazie: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record

21 marzo contro le mafie: anche Cariati partecipa con un flash mob

1 minuti di lettura
Bambini, mamme, papà. Striscioni, slogan e qualche applauso emozionato. Anche Cariati ieri ha detto no alle mafie e ha voluto ricordare le vittime della criminalità. Organizzata con un flash mob davanti al piazzale della chiesa Cristo Re. «Non tutti sarebbero riusciti a raggiungere Locri – ha commentato la sindaca Filomena Greco.- così abbiamo deciso di fare la nostra parte da qui, con i nostri bambini e le nostre famiglie. Era un momento troppo importante, soprattutto per i più giovani. devono sapere che la violenza non è mai la scelta giusta». E riuniti per celebrare insieme la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Oltre alle famiglie e alla sindaca, c’erano anche il parroco don Mosè Cariati e la vicaria Maria Viteritti. In rappresentanza della dirigente scolastica.
ANCHE CARIATI PARTECIPA CON UN FLASH MOB
Don Mosè ha ricordato ai bambini e ai ragazzi che dire no alla criminalità è sempre un’occasione di libertà. Mentre Maria Viteritti li ha invitati a riflettere sul fatto che la violenza non è solo uccidere e che anche il bullismo è una forma di abuso e di crudeltà. Un fenomeno contro il quale, secondo Viteritti, scuola e famiglia possono e devono fare tanto. E quando è stato chiesto ai più piccoli di dare una definizione di mafia, tutti i commenti sono stati lucidi e sorprendenti. «Io non so cosa è la mafia, ma ho capito che fa male a tutti», ha detto un bimbo. «Per me invece la mafia è una cosa che uccide e che deve essere eliminata», ha aggiunto un altro. Tutti, e come solo i bambini sanno fare, sventolavano bandierine, saltavano, si stringevano e poi ridevano per gioco, imbarazzo e divertimento. «Dovremmo imparare da voi – ha detto loro la Sindaca - , dal vostro sorriso, che è spontaneo e sa accogliere. Vedete, la mafia non è facile da individuare. Uccide, ma non solo con le armi. Sa farlo anche con le parole, con le calunnie, con le lettere anonime. Ed ha un complice, che è forse ancora più crudele: il silenzio. La vostra purezza e i vostri sorrisi genuini, che noi adulti in genere perdiamo, sono le cose che possono cambiare il mondo. Cercate di non dimenticarlo. Siete voi i nostri luoghi di speranza e i nostri testimoni di bellezza».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.