1 ora fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
21 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
19 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
3 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
55 minuti fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
19 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
19 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
20 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
2 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
4 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie

Analfabetismo di ritorno in un convegno a Rende

2 minuti di lettura
L’ analfabetismo di ritorno tematica protagonista di un convegno che si terrà il 27 aprile 2018 alle ore 16,30 nel Museo del Presente di Rende. Potrebbe sembrare un argomento che riguarda poche persone e proprio per questo resta lontano dalla nostra attenzione e soprattutto lontano dalle politiche dei governi centrali e locali. Da una recente indagine Ocse-Piaac, però, risulta che in Italia circa il 40% della popolazione sono cittadini con bassi livelli di alfabetizzazione e a rischio di esclusione sociale. I dati quindi sono allarmanti e dovrebbero indurci ad altre considerazioni. Si tratta di persone che sanno leggere, scrivere e far di conto; ma che sempre di più sono prive di competenze utili per affrontare la complessità della vita quotidiana. Parliamo di anziani ma anche adulti, e giovani che né studiano né lavorano; e che sono a rischio di esclusione sociale. Per la prima volta in Calabria, una rete di soggetti istituzionali, scolastici e appartenenti al mondo del volontariato e della promozione sociale, decidono di sperimentare una Rete Territoriale per l'Apprendimento permanente degli adulti; decidendo di collaborare per contrastare questo fenomeno. Questo è uno dei punti cardine del Progetto Socialmente che l'associazione Auser sta portando avanti nelle regioni meridionali; grazie in particolare ad un finanziamento della Fondazione con il Sud e attraverso accordi i con i Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti, Istituzioni locali e altre Associazioni; l’obiettivo è quello di coinvolgere un numero sempre più consistente di cittadini in percorsi di crescita culturale, sociale e civica. La  valenza di questo obiettivo è tanto più strategica quanto più in alcune regioni,  come la Calabria, si concentrano le percentuali più elevate di rischio di analfabetismo di ritorno.
ANALFABETISMO DI RITORNO, SI SPERIMENTA L'AVVIO DI UNA RETE TERRITORIALE LOCALE
In questo contesto l’Università Popolare dell’Auser di Rende, è uno dei soggetti che insieme agli altri partner che interverranno al convegno, sperimenteranno l’avvio della Rete Territoriale locale per l’Apprendimento Permanente. Nella speranza che la Regione almeno recepisca la legge nazionale sul diritto all’apprendimento permanente; che è stata varata fin dal 2012 ed elabora piani di intervento insieme agli enti locali. Le azioni che la Rete Territoriale potrà intraprendere mettendo in sinergia risorse e opportunità formative, potranno riguardare più aspetti. Nell’ambito del convegno verranno illustrati i risultati delle azioni intraprese fino ad oggi, nelle regioni meridionali all’interno del progetto SocialMente; che è a cura della Dott.ssa Fiorella Farinelli del Comitato Scientifico nazionale del Progetto. Verranno inoltre illustrati i risultati di una prima indagine sui bisogni formativi e sociali condotta in collaborazione con l’Unical. La sfida si giocherà attraverso le sinergie che si riusciranno a creare; provando ad integrare attività sociali e attività di apprendimento, formale e non formale. L'obiettivo è sollecitare l’interesse delle persone e rimotivarle alla partecipazione, adottando percorsi innovativi e nuove metodologie.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.