16 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
15 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
10 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
8 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
16 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
12 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
9 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
6 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
14 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S

Amendolara, conclusa prima fase di scavo sito archeologico di San Nicola

1 minuti di lettura
Amendolara. Conclusa la prima fase della campagna di scavi presso il sito archeologico di San Nicola. Dove sono venuti alla luce i resti di una fornace le cui origini, medievali o greche, sono allo studio dei ricercatori. Le operazioni di scavo sono state condotte dall’equipe del professore Giuseppe Roma dell’Università della Calabria. Sotto la supervisione della Soprintendenza per i Beni Culturali e Archeologici della Calabria. Con il responsabile di zona, Simone Marino. Con la consulenza dell’ispettore onorario della Soprintendenza Rocco Laviola. Con il supporto logistico dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonello Ciminelli.
AMENDOLARA: GLI ALTRI REPERTI
Altri oggetti provenienti dal sito archeologico che sorge sul pianoro di San Nicola. Nel quale sono state individuate le tracce di una vera e propria città (Lagaria?). Con templi e una necropoli. Tra cui reperti di statuette votive, monete bronzee, pesi fittili da telaio, anche decorati a labirinto. Testimoniano la produzione intensiva di tessuti di lana, si trovano presso il Museo Statale di Amendolara. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.