1 ora fa:Il Chievo riparte....da Corigliano. Luigi Tavernise sposa il progetto clivense
3 ore fa:Assolto il magistrato Eugenio Facciolla: «il fatto non sussiste»
4 ore fa:Variante sulla scuola di Sibari, Articolo Ventuno: «Troppe ombre sulla gestione del Pnrr»
2 ore fa:A Cariati, la raccolta al tramonto per la Bandiera Blu
1 ora fa:Torna "Il Gusto dell'Eccellenza": un omaggio alle storie imprenditoriali calabresi
3 ore fa:Il Peperoncino Jazza Festival riparte da Castrovillari per una 24esima stagione stellare
44 minuti fa:Il PD Cosenza cerca la via della trasparenza e del dialogo dopo il congresso
5 ore fa:Tridico, Gratteri e Gomez a Co-Ro per un Sud che chiede più Stato
4 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide: tappa a Roseto
2 ore fa:Arena Summer Fest: al via la seconda programmazione estiva di Crosia

Amendolara, conclusa prima fase di scavo sito archeologico di San Nicola

1 minuti di lettura
Amendolara. Conclusa la prima fase della campagna di scavi presso il sito archeologico di San Nicola. Dove sono venuti alla luce i resti di una fornace le cui origini, medievali o greche, sono allo studio dei ricercatori. Le operazioni di scavo sono state condotte dall’equipe del professore Giuseppe Roma dell’Università della Calabria. Sotto la supervisione della Soprintendenza per i Beni Culturali e Archeologici della Calabria. Con il responsabile di zona, Simone Marino. Con la consulenza dell’ispettore onorario della Soprintendenza Rocco Laviola. Con il supporto logistico dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonello Ciminelli.
AMENDOLARA: GLI ALTRI REPERTI
Altri oggetti provenienti dal sito archeologico che sorge sul pianoro di San Nicola. Nel quale sono state individuate le tracce di una vera e propria città (Lagaria?). Con templi e una necropoli. Tra cui reperti di statuette votive, monete bronzee, pesi fittili da telaio, anche decorati a labirinto. Testimoniano la produzione intensiva di tessuti di lana, si trovano presso il Museo Statale di Amendolara. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.