1 ora fa:Trasporti a prezzi proibitivi per Pasqua, Greco (Italia Viva): «Condizione inaccettabile»
4 ore fa:Cassano, consegnati i lavori di costruzione di nuovi loculi cimiteriali
20 minuti fa:Olocausto, inclusione e rispetto: i ragazzi del “Da Vinci” di Castrovillari diventano ambasciatrici del Progetto Crocus
2 ore fa:Intimidazione contro Agostinelli, sfregiata la sua auto
2 ore fa:Co-Ro, la polizia locale ambientale salva 5 gattini
1 ora fa:Curarsi in Calabria, l'importanza della comunicazione per ridurre la mobilità passiva
50 minuti fa:Corigliano Volley, i ragazzi del "Don Bosco–Tieri" hanno terminato il progetto “L'ago della Bilancia”
5 ore fa:Progetto 10.000 Piante: consegnate diverse essenze arboree al Comune di Morano Calabro
3 ore fa:Cantieri e fatti, L'Ospedale della Sibaritide «è pronto al 70%. Risultato straordinario»
3 ore fa:Rinnovata la squadra dirigente di Fenimprese Cosenza. Qui i nomi

Amendolara, Ciminelli: "Più controlli sulla pesca selvaggia"

1 minuti di lettura
Pesca selvaggia in prossimità della Secca di Amendolara, servono più controlli. CIMINELLI sollecita intervento autorità competenti: no a guerra tra poveri, ma risparmiamo patrimonio marino da metodi troppo aggressivi e irrispettosi di una zona speciale di conservazione. Dalle Capitanerie di porto alle associazioni di pescatori di Corigliano e Gallipoli fino al collega Sindaco della Città pugliese. È a loro che il Primo Cittadino Antonello CIMINELLI si rivolge. Da più giorni – scrive il SINDACO - sulla Secca di Amendolara pescherecci provenienti da Gallipoli stanno esercitando l’attività di pesca fuori dai propri ambiti. La presente nota – precisa - non vuole essere assolutamente un atto che faccia scoppiare una guerra tra poveri. Si sollecita ad effettuare ogni e più opportuno controllo al fine di inibirla e/o limitarla, alla luce del fatto che i metodi utilizzati risulterebbero troppo aggressivi e probabilmente poco rispettosi di una zona speciale di conservazione pena il definitivo depauperamento e la seria compromissione delle specie indigene e di quelle che vi si riproducono. Il Sindaco del Paese della Secca sollecita un controllo atto a tutelare il più possibile un sito unanimemente riconosciuto come un patrimonio da preservare per le future generazioni. CIMINELLI si augura che vengano messe in essere opportune azioni di contrasto, sostenibili. Non si possono sacrificare sull’altare delle esigenze – conclude nella lettera - tesori di inestimabile valore come la Secca di Amendolara o lo stesso Mar Jonio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.