3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
53 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
17 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
3 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
1 ora fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
2 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
23 minuti fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Ambiente: Rossano punta alla Bandiera Blu 2018. Sant'Angelo richiesto per 1,3 km di spiaggia

2 minuti di lettura
Ambiente. Rossano si candida per la prima volta ad ottenere la bandiera blu 2018, l’ambìto riconoscimento che da 30 anni (ricorre proprio oggi, lunedì 20, l’anniversario) premia le località costiere che soddisfano, tra gli altri, i criteri di qualità relativi ai parametri delle acque di balneazione. Sviluppo sostenibile, servizi, salvaguardia e tutela dell’ambiente. È quanto fa sapere l’assessore all’ambiente Giovanni De simone ribadendo l’impegno e l’attenzione che l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Stefano Mascaro ha investito, sin dall’insediamento, in questa direzione.In particolare, è Lido SANT’ANGELO ad essere candidato ad ottenere il riconoscimento della FEE(Foundation for Environmental Education), per un tratto di spiaggia di oltre un chilometro e 300 metri e che include 8 stabilimenti balneari sul Lungomare.
AMBIENTE, ROSSANO BANDIERA BLU: DE SIMONE" GARANZIA DI UN MARE PULITO E UN'OCCASIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO" 

 Abbiamo condiviso sin da subito – dichiara DE SIMONE – l’obiettivo che la FEE si prefigge di raggiungere, promuovendo dal basso, la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale. Un impegno storico che negli anni è stato e continua ad essere da stimolo per le amministrazioni comunali; un invito ad investire sulla tutela, ma anche sulla promozione della risorsa MARE – aggiunge - che l’Esecutivo MASCARO ha da subito accettato. Riconoscendo in quella BANDIERA, non solo la certificazione e la garanzia di un mare pulito, ma anche un’occasione per lo sviluppo sostenibile di questo territorio. Dai controlli serrati alla manutenzione degli impianti depurativi, l’Amministrazione Comunale ha immediatamente imboccato un percorso preciso, di salvaguardia e tutela dell’ambiente contro ogni forma di inquinamento. Percorso che ha già portato i suoi risultati: ROSSANO ha le carte in regola per la BANDIERA BLU.

 AMBIENTE: IL RICONOSCIMENTO DELLA BANDIERA BLU

La BANDIERA BLU viene conferita alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione, ad esempio, la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici. Istituita nel 1987, anno europeo per l'ambiente, la campagna è curata in tutti gli stati europei dagli organi locali della FEE che, attraverso un Comitato nazionale di giuria, effettuano delle visite di controllo delle cittadine candidate per poi proporre alla FEE Internazionale le candidature della nazione. Il Programma Bandiera Blu, Eco-label Internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche si è affermato ed è attualmente riconosciuto in tutto il Mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici, come un valido eco-label relativamente al turismo sostenibile in località turistiche marine e lacustri.

 AMBIENTE: BANDIERA BLU

La valutazione delle auto-candidature, inviate ogni anno compilando uno specifico questionario e allegando idonea documentazione a supporto, avviene attraverso i lavori di una Commissione di Giuria, all’interno della quale sono presenti rappresentanti di enti istituzionali quali Presidenza del Consiglio-Dipartimento del TurismoMinistero delle Attività Agricole e Forestali, Comando Generale delle Capitanerie di Porto, ENEA, ISPRA, Coordinamento Assessorati al Turismo delle Regioni, DECOS -Università della TUSCIA, nonché da organismi privati, quali la Federazione Nazionale Nuoto – Sezione Salvamento, i Sindacati Balneari SIB-Confcommercio e FIBA-Confesercenti.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.