58 minuti fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
2 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
4 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
27 minuti fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
4 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
3 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
1 ora fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
3 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
2 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
1 ora fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna

Amarelli rappresenta la tradizione dolciaria italiana nella FICO

1 minuti di lettura
La fabbrica rossanese di liquirizia Amarelli insieme alla storica Fallani Caramelle presente nella Fattoria Italiana Contadina (FICO) per rappresentare la tradizione dolciaria italiana. C'è entusiasmo e soddisfazione per la partecipazione dell'azienda bizantina alla vetrina internazionale del più grande parco agroalimentare del mondo. Che è stato inaugurato ufficialmente ieri (mercoledì 15) a Bologna dai Ministri dell’Agricoltura Maurizio Martina e dei Beni ed attività culturali Dario Franceschini. FICO ospita un laboratorio nel quale prendono forma i più ricercati ed antichi prodotti dolciari nazionali (caramelle e liquirizia). E non solo. All’interno delle strutture allestite da Fallani ed Amarelli e inaugurate stamani si tengono anche dei corsi per diventare mastri caramellai.  

 Fortunato e Margherita Amarelli in questi giorni di incontri pre-inaugurali e con la stampa internazionale hanno avuto modo di raccogliere autorevoli complimenti. Tra i quali anche quello dello stesso Oscar Farinetti, patron di Eataly e di FICO. FICO EATALY WORLD, percorribile a piedi o in bicicletta, è stato già definito da tanti la Disneyland del food. Capace di raccogliere in un unico luogo la biodiversità e l’eccellenza Made in Italy. Sin dall’apertura al pubblico ha fatto già registrare migliaia e migliaia di visitatori. Coltivazione ed allevamenti con 2 ettari dedicati ai campi e alle stalle, destinati a colture dimostrative e allevamenti didattici; 40 fabbriche tra aziende e consorzi;  45 luoghi di ristoro tra bistrot, ristoranti stellati e chioschi di street food; 9 mila mq dedicati a mercati e botteghe; e poi didattica e formazione, eventi e centro congressi.

AMARELLI, POSSIBILE INOLTRE SEGUIRE UN PERCORSO SIA DIDATTICO CHE PRATICO

FICO EATALY WORLD, attraverso Amarelli, sarà possibile conoscere la storia della liquirizia, dell’azienda plurisecolare e del Museo Storico. Insieme inoltre a quella di Rossano Città d’Arte. Assaporando ed apprendendo come dalla radice si possa arrivare agli innumerevoli gusti e declinazioni della liquirizia; fatte di caramelle, confetti e non solo. Sarà possibile inoltre seguire sia il percorso didattico che un corso pratico. Per imparare a fare da sé le caramelle, seguiti da un tutor. Tutti possono imparare, adulti e bambini.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.