7 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
5 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
1 ora fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
7 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
4 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
6 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
6 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
2 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Amarelli, a giugno la nuova area vendite del Museo

1 minuti di lettura

Numeri da capogiro per il marchio rossanese Amarelli. Per il quale l'ingresso nell'universo dell'e-commerce ha significato una crescita esponenziale di vendite e picchi di accessi. Confermando come il web store sia stata una delle più importanti innovazioni introdotte negli ultimi anni dal brand. Dopo i successi fatti registrare anche nel 2016, la vendita online in tutto il mondo della liquirizia pura più famosa al mondo non conosce pause d’arresto. Il trend resta notevolmente positivo. Raggiungere il primo apice del 2017 nell’ormai tradizionale Giornata internazionale della liquirizia. Celebrata dagli appassionati lo scorso mercoledì 12 aprile. Analogo segno positivo per le visite al Museo Storico Giorgio Amarelli (55.000 nel 2016). Che, nel solo mese di aprile, è stato preso d’assalto dalle scuole non solo calabresi. Facendo realizzare più ingressi rispetto allo stesso mese del 2016.

AMARELLI, BOOM DI ORDINI ONLINE

A darne notizia è l’amministratore delegato Fortunato Amarelli. Annunciando che nel prossimo mese di giugno sarà inaugurata la nuova area vendita del Museo. A 110 anni dalla realizzazione della ciminiera simbolo della Fabbrica plurisecolare. Disegnata dall'architetto Geo Lanza, docente all’Istituto Europeo del Design (IED) di Milano, la nuova factory store, che ingrandisce e rifunzionalizza il precedente punto shop, sarà soprattutto un’area didattica. Nonché di approfondimento storico, di informazione e di promozione sul contesto territoriale. E, soprattutto, di condivisione di emozioni ed esperienze con i visitatori.

Un totem ad hoc – anticipa Amarelli – sarà inoltre destinato a zoomare sui principali marcatori identitari del territorio. Con l’invito a proseguire e ad impreziosire la visita, oltre il museo aziendale. Alla scoperta della Città del Codex e del patrimonio architettonico, paesaggistico ed enogastronomico della Sibaritide. Fino alla mezzanotte del 12 aprile si è registrato un vero e proprio boom di ordini online. Soprattutto dall’estero: circa 8 volte superiore alle vendite dei giorni precedenti.  I sassolini dello Jonio, i rinomati assabesi confettati che ricordano i colori delle spiagge calabresi, si sono confermati i prodotti più richiesti attraverso l’e-commerce. Oltre agli italiani, sono inglesi, tedeschi e soprattutto francesi (questi ultimi, in particolare, hanno fatto registrare un + 230% rispetto al 2016) i clienti che hanno approfittato, attraverso l’on-line, dello sconto del 15% applicato per la speciale occasione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.