9 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
8 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
8 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
11 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
9 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
12 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
10 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
10 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
11 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri

Alto jonio, sette sindaci insieme per fare sistema

1 minuti di lettura
Sette sindaci dell’Alto Jonio, fortemente decisi a superare gli angusti confini del proprio municipio ed a fare finalmente sistema per valorizzare in chiave turistica le enormi risorse di cui è ricco il comprensorio, hanno deciso di sottoscrivere il Masterplan “Le Terre degli Enotri”, un ambizioso progetto di sviluppo integrato a cui lavora da oltre un anno la società “Altamura Hospitality Group” con sede a Padova. Il progetto, che rispetta la programmazione della Regione Calabria e gli indirizzi del Ministero dello Sviluppo Economico ai quali sarà sottoposto il “Masterplan” che ha già acquisito l’interesse di importanti operatori economici privati, è stato presentato e illustrato, con il supporto di oltre 100 slides, martedì sera a Villapiana alla presenza dei sette sindaci, Paolo Montalti (Villapiana), Franco Mundo (Trebisacce), Antonello Ciminelli (Amendolara), Franco Bettarini (Francavilla M.), Antonio Carlomagno (Cerchiara di Calabria), Franco Tursi (Plataci) e Antonio Cersosimo (San Lorenzo Bellizzi), di molti amministratori comunali del Comprensorio e della stampa. Due le relazioni attraverso cui i titolari della società “Altamura Hospitality Group”, architetti Gianni ed Enrico Rossi, hanno illustrato le motivazioni e la filosofia che sottendono il “business planet”, cioè il documento di pianificazione e programmazione contenente gli obiettivi che si vogliono raggiungere, le strategie che si vogliono adottare ed il programma degli interventi previsti per ciascuno dei sette comuni per attrarre turismo di qualità e farne, anche attraverso l’indotto, il volano di crescita di tutto il territorio. Un progetto ambizioso, già sperimentato in altre zone del nostro Paese e del Mediterraneo, che ha convinto finalmente i nostri amministratori locali che l’unica risorsa a cui si può aggrappare il nostro territorio è il turismo di qualità e che da soli non si va da nessuna parte. «Abbiamo deciso di puntare su questo angolo di Calabria dopo averci riflettuto per oltre un anno – ha detto l’arch. Gianni Rossi accennando alla positiva ricaduta in termini di occupazione – perché ci siamo accertati dell’esistenza di tutte le precondizioni per sviluppare il nostro “business planet” e ci siamo resi conto che c’è la voglia, da parte dei sindaci, di fare sistema capitalizzando le risorse pubbliche e coinvolgendo il capitale privato e di superare, attraverso la coesione territoriale, quella sorta di rassegnazione che tarpa le ali allo sviluppo e alla crescita economica e sociale».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.