6 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
56 minuti fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
17 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
5 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
1 ora fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
26 minuti fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
4 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
2 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
2 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

Alto jonio, autovelox spuntano come funghi

1 minuti di lettura
Nuovi autovelox sulla S.S. 106. Nascono all’improvviso come i funghi: forse contribuiscono ad aumentare la sicurezza sulla famigerata “strada della morte”. Di certo servono a risanare le casse dei comuni ed anche per questo risultano fortemente indigesti agli ignari automobilisti. Gli ultimi due comuni dell’Alto Jonio a dotarsi di impianti fissi di controllo della velocità con il sistema “tutor” sono stati i comuni di Trebisacce. Che lo ha installato sul viadotto Pagliara, che è entrato in funzione dal primo marzo scorso e che pare sforni ogni giorni oltre 200 sanzioni.
ALTO JONIO
Da ultimo, il comune di Roseto Capo Spulico che ha messo in cantina l’autovelox mobile utilizzato finora ed ha installato. A decorrere da lunedì 8 maggio, un apparecchio di controllo della velocità anch’esso con sistema “tutor” posizionato sulla S.S. 106, in direzione Reggio Calabria. Nel tratto che divide i comuni di Montegiordano e Roseto, nei pressi della località “Baia Bella”. Un sistema, questo, noleggiato, come quello di Trebisacce. Presso la società “Beta Consulting” di Montalto Uffugo che ovviamente partecipa alla distribuzione degli utili derivanti dal sistema sanzionatorio degli autovelox. Il primo dei due dispositivi di Roseto è stato posizionato al km. 402+V e si interfaccia con l’altro dispositivo-gemello, situato 2 chilometri più avanti e precisamente al Km. 400+VIII.
NUOVI AUTOVELOX SULLA S.S. 106
Si tratta, in entrambi i casi di Trebisacce e Roseto. Di apparecchiature di nuova generazione, che funzionano con sistema tutor, quello cioè utilizzato sulle autostrade italiane che calcolano la media della velocità in entrata e in uscita. Dal tratto sotto osservazione e che, essendo dotati di sensori a raggi infrarossi, funzionano anche di notte. Il limite di velocità in entrambi i casi è di 90 chilometri orari. Tranne i comuni di Villapiana e Amendolara che comunque dispongono e utilizzano attrezzature mobili che vengono spostate giornalmente. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.