1 ora fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
2 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
3 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
4 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
3 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
2 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
28 minuti fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
59 minuti fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
1 ora fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
5 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas

Alta velocità: perchè non estenderla anche alla Calabria attraverso lo snodo di Metaponto

1 minuti di lettura
E’ ormai noto che i viaggiatori lucani di Matera dal 1° gennaio 2017, grazie all’ alta velocità, potranno raggiungere Roma in tre ore e mezza,  mentre quelli di Potenza, in sole tre ore. Tutti sappiamo che Trenitalia ha disposto delle prove generali facendo percorrere all’ETR 100 “Mennea” la linea Taranto-Roma con fermate a Ferrandina (Mt), Potenza e Salerno. Questo treno, però, tira dritto nello snodo ferroviario di Metaponto, dove la linea Taranto-Roma incrocia la ferrovia jonica.
ALTA VELOCITA'
Per togliere i cittadini calabresi dall’isolamento sarebbe importante portare l’ alta velocità anche nello jonio e fare una linea Metaponto- Catanzaro, su un territorio pianeggiante, agevole, che non comporta costi eccessivi e che servirebbe un bacino di utenza di almeno 700.000 persone da Roseto Capo Spulico a Catanzaro, passando per Crotone. Ovvero un territorio molto votato alla mobilità per ragioni di studio, lavoro e necessità sanitarie. Con questa importante infrastruttura, o linea che dir si voglia, permetteremmo da un lato ai cittadini della Sibaritide di raggiungere tutte le città del centro-nord, in un tempo ragionevole e dall’altro di raggiungere il capoluogo di regione. Noi facciamo un appello al governo regionale, visto che in questi giorni si sta rivisitando il piano regionale dei trasporti, a quello nazionale affinché diano anche ai calabresi lo stesso diritto alla mobilità che hanno gli abitanti delle altre regioni. Invitiamo, inoltre, la Regione Calabria a mobilitarsi e a  proporre a Trenitalia qualche soluzione come hanno fatto Basilicata e Puglia che sostengono insieme i costi dei due Freccia Rossa  (5/6 milioni di euro) che a breve percorreranno la linea Taranto-Roma. Dal canto nostro, come sempre, ci impegniamo a fare la nostra parte: a promuovere lo sviluppo del territorio; a promuovere il miglioramento dei servizi e delle infrastrutture; a favorire il progresso materiale, umano ed economico delle comunità in cui viviamo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.