14 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
12 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
16 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
13 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
15 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
11 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
16 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
15 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
12 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Alluvione, dal 1 al 7 settembre a Rossano la Festa delle Alternative Possibili

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Ripartire dai danni e dal significato più autentico dell’alluvione che il 12 agosto scorso ha gravemente colpito l’Area Urbana. Per cogliere l’opportunità di ridisegnare i territori, valorizzandone le potenzialità, contribuendo a responsabilizzare le cittadinanze ad una gestione consapevole e rispettosa dell’ambiente e dei beni e patrimoni naturali e comuni. – Non soltanto non ferma dunque la sua marcia ma anzi proprio su questi rinnovati obbiettivi declina le sue finalità la prima edizione di FERMATA CALABRIA – Festa delle Alternative Possibili in programma da martedì 1 a lunedì 7 settembre a ROSSANO ed a CIVITA. – Rossano, la Sibaritide ed il Pollino si preparano ad accogliere con il sorriso ed a cuore aperto i tanti nuovi e vecchi amici, che da queste territori feriti ma già rialzatisi vogliono ripartire per rilanciare il cambiamento. Quanto è accaduto nelle scorse settimane lascia cicatrici che solo il tempo ed un ritrovato amore per le radici e per la nostra terra, ci consentiranno di curare. Riflettendo e prevenendo. Quello dei tanti ed importanti partner dell’evento è dunque un appello accorato ad esserci, ad essere protagonisti. A metterci la faccia. A ragionare assieme. Anche con l’arte. Ecco perché il raduno di esperienze, storie, sogni e progetti da interconnettere, dal Nord al Sud, sarà arricchito della presenza del variegato mondo dei creativi che popolano il Mezzogiorno, capaci di dar colore, suoni ed immagini ad un dipinto da disegnare condividendo. SIAMO IL CAMBIAMENTO CHE VOGLIAMO ESSERE: GIROTONDO DI ESPERIENZE A CONFRONTO. È, questo, il titolo dell’incontro, promosso in collaborazione con Slow Food Pollino – Sibaritide – Arberia che SABATO 5 SETTEMBRE, sarà ospitato a ROSSANO, nell’Auditorium AMARELLI. – Nel pomeriggio dello stesso SABATO 5, dopo la tavola rotonda, vi sarà una vera e propria agorà creativa con mercatini, artigiani, artisti e musicisti, fotografi  e fumettisti, presso l’azienda agricola TERRA ROSSA, in contrada Amica. – Hanno confermato la loro presenza Antonio SCAGLIONE maestro liutaio uscito dalla scuola di Vincenzo DE BONIS di BISIGNANO dove da 400 anni si tramanda questa tradizione. Insieme ad un gruppo di musicisti suonerà brani della tradizione calabrese con la chitarra classica e quella battente da lui stesso realizzate. Ci saranno, il DiVino Club, gruppo di musicisti e animatori del territorio che  rivisita brani antichi a suon di zampogna, cornamusa, tamburelli e fisarmonica; la giovane Mary MARINO, appassionata di video-produzioni, che monterà in un video i momenti più belli di FERMATA CALABRIA; la ceramista Danila CERASOLI e l’iconografo Natale SCINO; Maria Elena COLETTA con i pregiati monili realizzati con la radice di liquirizia e con materiali naturali, l’artigiano del ferro Antonio ZANGARO e l'azienda agricola di Cesare ANSELMI con le ceste realizzate con gli arbusti dei campi; Luigi NIGRO, produttore di formaggi caprini e artigiano della zampogna e Ferraina ARTE. FERMATA CALABRIA sarà una settimana di appuntamenti. DALL’1 al 4 SETTEMBRE – QUALCUNO CI ARRIVA A PIEDI. La Compagnia dei Cammini, per la prima volta nella Sibaritide, partirà dal Pollino per arrivare a Rossano. – VENERDÌ 4, tappa nelle aziende agricole BIOSMURRA e GIARDINO DI ITI per condividere le esperienze energetiche di LO-FACCIO-BENE-CINEFEST, attraverso testimonianze, cortometraggi e musica. – DOMENICA 6 nella pineta dello ZEFIRO, al mare si svolgerà A CUORE APERTO: LA SCUOLA CHE VORREMMO, incontro promosso tra alcuni testimoni della resistenza creativa nella scuola italiana. – LUNEDÌ 7 escursione sul Raganello, a CIVITA.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.