2 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
5 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
20 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
20 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
19 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
19 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
1 ora fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
27 minuti fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
3 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
4 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”

Al Festival Musicampus il recital del fisarmonicista Lorenzo Albanese

1 minuti di lettura
Un recital del fisarmonicista Lorenzo Albanese, Vincitore Amadeus Factory 2017, avrà luogo a Guardia Piemontese domani, Venerdì 24 agosto 2018, con inizio alle ore 21.30 presso la Chiesa del SS. Rosario.Promosso congiuntamente da AMA Calabria e dall’Associazione Foyer des Arts. Lorenzo Albanese, nato a Cinquefrondi nel 1997 inizia lo studio della musica classica con Luca Colantonio presso il Liceo Musicale “G. Rechichi” di Cinquefrondi e nel corso dell’anno viene ammesso al Conservatorio di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, in cui viene seguito da Mario Stefano Pietrodarchi. Vincitore di svariati Concorsi Nazionali e Internazionali come il Concorso “Jacopo Napoli” città di Cava de’ Tirreni (NA), il Concorso Musicale città di Filadelfia (VV), il Concorso Musicale Nazionale “G. Visconti” città di Roma (RM), il Concorso Musicale Nazionale “Danilo Cipolla” città di Cetraro (CS) e il Concorso Nazionale della Fisarmonica, città di Palmi (RC).
ALBANESE HA SUONATO PER LA SOCIETÀ DEL QUARTETTO DI MILANO PRESSO CASA VERDI
Vincitore, inoltre, del 1° premio al primo talent dedicato ai Conservatori Italiani “Amadeus Factory” a Milano, vincendo così l’incisione di un CD e una tournèe in Italia. Si è perfezionato con Massimiliano Pitocco, Giuseppe Scigliano, Pavel Feniuk, Vojin Vasovic, Aleksandr Hurustevich, Gorka Hermosa, Petri Makkonen, Grayson Masefield. Grazie allo studio e alla tenacia risulta tra i primi tre selezionati dal Conservatorio “F. Torrefranca” (di Vibo Valentia) per partecipare al Progetto Erasmus che gli ha consentito di esibirsi presso la Royal Academy of Music di Londra sia nel 2015 che nel 2016 dove ha studiato con Owen Murray e con il docente del conservatorio della Finlandia Matti Rantanen. Nell’Agosto del 2017 ha conseguito gli studi nel Summer Camp della Royal Danish Academy of music di Copenaghen sotto la guida del Maestro Geir Draugsvoll. Il programma prevede l’esecuzione delle Sonata K 513 e K 241 di Alessandro Scarlatti, della Toccata e fuga in mi min di Johann Sebastian Bach, della Ciaccona di Johann Pachelbel, di Asturias di Isaac Albéniz, del Capriccio sopra la spagnoletta di Girolamo Frescobaldi e del Preludio e fuga in re maggiore di Ann Sebastian Bach.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.