3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
2 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
32 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto

Aiello: "Ss. 106, il Cipe approva progetto definitivo"

1 minuti di lettura

Soddisfatto il deputato Ferdinando Aiello, candidato del Centro Sinistra nel Collegio camerale uninominale Corigliano-Rossano, commentando una notizia che il territorio ionico e della Sibaritide attendeva da oltre dieci anni e sulla quale stamani (mercoledì 28 febbraio)il Governo Gentiloni ha posto il definitivo via libera."Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del Megalotto 3 della Statale 106 ionica (raddoppio stradale nel tratto Sibari-Roseto). Si tratta di un finanziamento di 1 miliardo e 335 milioni di Euro. Il più importante stanziato dal Governo di Centro Sinistra per la Calabria. A breve apriranno i cantieri. Saranno creati nuovi posti di lavoro e la Calabria del Nord Est potrà essere finalmente ricongiunta strutturalmente all'Europa".

"Questa è la Calabria che cresce! Questi sono i fatti in risposta a populisti, detrattori e a quel Centro Destra che per questo territorio, invece, non ha fatto nulla. Ha solo tolto, anzi scippato servizi senza garantire diritti ai cittadini. Abbiamo iniziato un percorso di crescita per la Calabria – dice Aiello – che ora non può essere più arrestato. Il via libera alla realizzazione del raddoppio tra Sibari e Roseto che si congiungerà, a Nord, con la nuova Statale 106, che ormai viaggia fino a Taranto su doppia corsia e, a Ovest, con il nuovo raccordo autostradale Sibari-A2 in fase di ultimazione, apre ottime prospettive future per la realizzazione di Megalotti 8 e 9 Sibari-Crotone".

AIELLO, SS 106: "UNA STRADA DEGNA DI QUESTA NOME PER LA NUOVA CITTÀ CORIGLIANO-ROSSANO" 

"Sarà questa – precisa - la battaglia che ci vedrà impegnati in Parlamento, durante la prossima legislatura, di fianco alla Regione Calabria. Così che Corigliano-Rossano, la nuova e terza Città della nostra regione, possa finalmente avere a servizio una strada degna di questo nome. Non solo. La realizzazione del Megalotto 3 sarà un incentivo in più anche per la realizzazione dell’aeroporto della Sibaritide. Opera strategica prevista nel nuovo Piano regionale dei Trasporti. E nell’ottica di una nuova frontiera di opportunità per i servizi alla mobilità si dovrà lavorare affinché lo snodo ferroviario di Sibari possa essere abilitato al transito dell’alta velocità".

"Tutto questo non è poco. Se si considera che appena otto anni fa il Governo Berlusconi – Lega,sottrasse al Meridione e a quest’area della Calabria gli indispensabili fondi Fas. Dapprima destinati proprio alla Statale 106. per destinarli a nuove opere nel settentrione. Oggi si ritorna a camminare sui binari dello sviluppo e questo grazie alle scelte coraggiose del Centro Sinistra e del PD. Che non hanno mai abbandonato il Sud. Ora attendiamo le reazioni dei dettratori, che hanno ostacolato questo grande progetto di civilizzazione, ma sicuramente ogni buona scusa che addurranno  - conclude Aiello - non sarà mai bastevole per colmare il vuoto di disservizi che hanno creato nella Calabria del Nord Est". 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.