4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
20 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
1 ora fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
4 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo

Agroalimentare e forestazione decisivi per la Calabria

2 minuti di lettura
Centinaia di lavoratori hanno partecipato oggi alla manifestazione organizzata dalla Fai Cisl a Villaggio Palumbo. I lavori, coordinati dalla giornalista Paola Militano, si sono aperti con il saluto del segretario generale Cisl Calabria Paolo Tramonti, il quale ha ribadito la necessità di costruire un fronte ampio per consentire alla Calabria di effettuare il tanto auspicato salto di qualità. Per imboccare il sentiero della crescita e dello sviluppo e favorire così vere opportunità di lavoro e occupazione soprattutto per i nostri giovani. Il segretario generale della Fai Cisl Calabria Michele Sapia, nella relazione introduttiva, ha rimarcato le condizioni di difficoltà del sistema socio-economico calabrese evidenziandone al contempo le notevoli opportunità che possono venire proprio dal comparto dell’agroalimentare. Per fare questo - ha affermato Sapia - occorrono progetti di sistema che orientino investimenti pubblici e privati su multifunzionalità, formazione professionale, contrattazione e bilateralità. «Sulla forestazione occorre avviare un cambio di passo soprattutto generazionale, ricorrendo anche a procedure d’esodo incentivate direttamente proporzionali alla forza lavoro da integrare. Occorre altresì – ha concluso Sapia – elaborare un piano operativo per la forestazione regionale in direzione della funzione sia protettiva che produttiva». Don Francesco Spadola, nel ringraziare la Cisl per l’invito, ha posto l’accento sul ruolo della Chiesa che «in una terra come la nostra è impegnata ad aprirsi sempre più alle comunità e al mondo del lavoro». I temi dell’agricoltura e della forestazione sono stati ripresi nei loro interventi dai commissari Arsac e Calabria Verde Aiello e Mariggiò, i quali hanno esposto i programmi e progetti dei due enti per quanto di loro competenza.
AGROALIMENTARE, NEL SETTORE BISOGNA INCENTIVARE L'OCCUPAZIONE GIOVANILE
Il direttore di Unindustria Calabria, Rosario Branda, ha posto in evidenza il ruolo innovativo di Cgil, Cisl, Uil e Unindustria nel realizzare, tre anni fa, il Patto per la Calabria. «Un accordo importante soprattutto sul terreno delle proposte». Il consigliere regionale delegato all'agricoltura Mauro D’Acri si è soffermato sui provvedimenti conseguiti nel Psr 2014/2020. Che «hanno consentito performance importanti soprattutto nell’utilizzo delle risorse». «Le risorse comunitarie assegnate alla Calabria non devono essere più riconsegnate alla Commissione europea. Devono piuttosto essere impegnate per favorire condizioni di crescita e sviluppo della nostra terra». L’imprenditore Mario Grillo ha ripercorso le tappe che hanno caratterizzato la crescita della sua azienda. Sottolineando le difficoltà che ogni giorno si affrontano per fare impresa in Calabria. La docente dell’Università di Reggio Calabria Maria Teresa Russo ha evidenziato il ruolo del sistema universitario per valorizzare al meglio le potenzialità della regione. Ha concluso i lavori il segretario generale Fai Cisl Luigi Sbarra. Secondo il quale nei settori dell’agricoltura, della pesca, della trasformazione alimentare, della forestazione e della bonifica «c'è un cammino da completare. Verso una previdenza più equa, un fisco più leggero, ammortizzatori sociali universali, incentivi all’occupazione giovanile, buon governo del mercato del lavoro, legalità. Tutti questi obiettivi noi della Fai Cisl li chiamiamo con due sole parole: innovazione sociale». «Innovare vuol dire trovare formule nuove, giuste. Che facciano progredire tutti e contribuiscano a generare crescita nella coesione». Per funzionare, dunque, questo modello «deve essere incentrato sul lavoro dignitoso e di qualità».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.