6 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
5 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
4 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
2 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
3 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

Agroalimentare: dalla Regione sostegno agli allevatori calabresi

1 minuti di lettura
E’ stata pubblicata sul portale istituzionale dell’Autorità di gestione www.calabriapsr.it la graduatoria definitiva delle domande risultate ammissibili a premio, relative alla misura 10.01.08 del Psr, “Salvaguardia delle razze autoctone minacciate di abbandono e presenti sul territorio regionale”, in riferimento all’annualità 2019. «Con il provvedimento assunto – dice l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – la Regione si muove a difesa del patrimonio di biodiversità animale calabrese, liquidando 2.227.430,00 euro in favore di 319 beneficiari che hanno l’importantissimo compito di tutelare le razze autoctone a rischio di estinzione. Questo a dimostrazione che il PSR non è solamente agricoltura in senso stretto, ma anche sostegno di tutte le attività e le forme di vita legate alle aree rurali» Aggiunge l’Assessore: «Le razze animali autoctone a rischio di estinzione, per le loro abitudini e caratteristiche peculiari sono fondamentali, in quanto salvaguardano a loro volta i territori spesso più impervi e svantaggiati, preservandoli così da fenomeni di erosione di abbandono». Con il Decreto adottato dal Dipartimento Agricoltura, in particolare, sono stati approvati gli elenchi definitivi degli ammessi a premio, riesaminati da un’apposita Commissione di valutazione che si è espressa anche a seguito di precisazioni e chiarimenti al bando emanate dall’Autorità di Gestione del PSR Calabria, su impulso delle Organizzazioni professionali di categoria, in merito alla possibilità di accertamento delle consistenze zootecniche degli allevamenti direttamente presso l’Associazione Regionale Allevatori (ARA) e con esclusione dalla premialità soltanto di coloro i quali, per le medesime razze, abbiano già ottenuto riconoscimenti con precedenti bandi. Per l’effetto, la Commissione di riesame ha valutato con esito positivo il 92% delle domande di aiuto pervenute.Nel frattempo, sono stati già aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento per la conferma degli impegni per l’annualità 2020. Il termine ultimo è fissato al 10 Luglio prossimo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.