4 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
5 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
1 ora fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
1 ora fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
3 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
21 minuti fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
2 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
51 minuti fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros

AgriSila, presentato il report sulla Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare in Calabria

1 minuti di lettura

L'iniziativa Agrisila è stata selezionata per la presentazione del rapporto redatto dalla Task Force Commissariale sulla sanità veterinaria e la sicurezza alimentare; in riferimento particolarmente alle attività dei Servizi Veterinari e del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione(SIAN) nel quinquennio 2012-2016. Ad occuparsi della presentazione è stato il Commissario ad acta per il Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, Ing. Massimo Scura. Accolto favorevolmente dagli addetti ai lavori, e successivamente dalla classe politica calabrese. Che ha elogiato e sottolineato il percorso virtuoso intrapreso, per la puntualità dei dati analizzati e per le indicazioni fornite, che consentirà alle Autorità competenti la valutazione dei risultati e la pianificazione degli interventi.

Il Rapporto rientra tra gli obiettivi di salute prioritari da perseguirsi nella regione calabra, quale erogazione dei livelli essenziali di assistenza sulla base degli adempimenti normativi. “La tutela dei consumatori da rischi legati agli alimenti - ha dichiarato il Commissario Scura -richiede un’organizzazione condivisa e ben strutturata che persegua con rigore le azioni programmate e che intervenga in maniera puntuale e rapida in caso di crisi, garantendo sempre la salubrità del cibo servito ogni giorno sulle nostre tavole. Una garanzia che si ottiene solo svolgendo una costante attività di controllo che garantisca la qualità delle produzioni zootecniche e alimentari”.

AGRISILA, COMPIUTI SFORZI PER CONDURRE LA CALABRIA FUORI DALLO STATO DI EMERGENZA SANITARIA

Molto soddisfatti anche i vertici regionali dell’ARA per il rapporto collaborativo instaurato con la Task Force Veterinaria. Soprattutto per gli sforzi compiuti congiuntamente per condurre la Calabria fuori dallo stato di emergenza sanitaria. Molto importante, a tal fine, si è rivelato l’ampio piano di formazione continua. Definito e attuato di concerto con il Ministero della Salute e con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno. E che ha coinvolto i veterinari, i biologi, i medici e i tecnici della prevenzione addetti al controllo di tutte le ASP calabresi. Consentendo un importante aggiornamento professionale per il perseguimento degli essenziali obiettivi sanitari.

Un atto dovuto, perché la conoscenza e l’utilizzo delle Linee di indirizzo del Ministero della Salute, oltre che delle altre politiche regionali e per le iniziative strategiche in materia di Sanità Animale, favorisce una scelta consapevole. Soprattutto più sicura per la promozione dei prodotti calabresi di eccellenza. Che a oggi non riescono a trovare la giusta collocazione. L’auspicio è che questo momento possa proseguire favorevolmente per il bene della nostra Regione. Così da poter abbandonare definitivamente un passato che non ha costruito nulla.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.