17 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
16 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
15 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
13 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
11 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
12 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
14 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
15 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
16 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
13 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

Agrisila: atteso il convegno su zootecnia, montagna e agricoltura sostenibile

1 minuti di lettura

Agrisila. molto atteso il convegno di domani 16 settembre ore 17,30, che si terrà a Camigliatello, Centro Sperimentale ARSAC. Ancora due giorni di appuntamenti previsti dal ricco programma di AgriSila, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Regionale Allevatori della Calabria che si tiene presso il di Camigliatello Silano, dopo gli interessanti workshop che hanno distinto la prima giornata dell’evento, in cui si terranno anche la XIV edizione della Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Podolica, la XIV edizione dell’Asta Manze di Razza Podolica e l’Esposizione delle Razze Autoctone Silane. Sono presenti, infatti, oltre 200 capi della razza bovina che contraddistingue le sei regioni del Sud Italia (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria).

AGRISILA: PROTAGONISTI I CAPI DI PODOLICA

Saranno loro, i capi di Podolica, a essere i protagonisti di questa kermesse, tanto da essere premiati domenica mattina con la proclamazione dei Campioni Assoluti presenti in mostra. Insieme a questa magnifica rassegna di esemplari bovini e a una dimostrazione pratica di caseificazione, molto atteso è il convegno che si terrà domani, sabato 16 settembre, alle ore 17.30, presso la sala conferenze del Centro ARSAC di Camigliatello, sul tema “Zootecnia, Montagna e Agricoltura Sostenibile”. I saluti di rito delle autorità sono stati concessi a: Raffaele Portaro, Presidente Regionale ARA Calabria; Stefano Aiello, Commissario Straordinario dell’ARSAC; Salvatore Monaco, Sindaco di Spezzano Sila; Antonio Candalise, Presidente del GAL Sila; Antonello Grosso La Valle, Presidente provinciale UNPLI Cosenza.

AGRISILA: GLI OSPITI

A relazionare saranno: Sonia Ferrari, Commissario del Parco Nazionale della Sila; Roberta Guarcini, Direttore dell’ANABIC; Paolo Lucheroni e Gianpaolo Rizzo, della CONAD Soc.Coop. Prima della chiusura del convegno dal Consigliere regionale delegato all’Agricoltura, Mauro D’Acri e dal Presidente della Giunta Regionale della Calabria, Mario Oliverio. Seguiranno le relazioni di: Nicodemo Podella, Presidente di CIA Calabria. Pietro Molinaro, Presidente di Coldiretti Calabria. Fulvia Caligiuri, Presidente di Confagricoltura Cosenza. Luca Panichi, Presidente dell’ANABIC. Roberto Nocentini, Presidente dell’Associazione Italiana Allevatori. I lavori saranno moderati dal giornalista Valerio Caparelli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.