11 ore fa:Il presidente di Azione Cattolica Giuseppe Notaristefano in visita in Diocesi
9 ore fa:Catasta Pollino lancia un nuovo progetto di destinazione turistica per unire il Parco e Sibari
15 ore fa:Castrovillari, Weekend in White: sposi da tutta la provincia per la sesta edizione
10 ore fa:Co-Ro, maltrattamenti su disabile diffusi in rete: arresti domiciliari ai familiari
11 ore fa:Co-Ro, cresce l'attesa per lo spettacolo "Olivia Denaro" con Ambra Angiolini
16 ore fa:Disagio abitativo in Calabria, Tavernise e Buffone (M5S) depositano un'interrogazione
16 ore fa:Le Lampare Bjc sui concorsi a Cariati: «C'è bisogno di trasparenza!»
9 ore fa:A Co-Ro caduti 225 mm di pioggia: Stasi fa la conta dei danni causati dal maltempo
10 ore fa:Sulla ferrovia jonica (quando era aperta) meno di 400 pendolari al giorno
14 ore fa:JuJitsu ai Campionati Italiani 2025: medaglia d'oro per la Dojo Bushi Castrovillari Asd

Ad Agrifood Next Siena, il caso Amarelli da Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

Qualità, cultura e territorio vincono la sfida mercato

Ingredienti, due punti, liquirizia pura, fine (ingredienti: liquirizia pura). È contenuta nella lettura dell’etichetta corta, anzi cortissima, la chiave della sfida che Amarelli, da Corigliano – Rossano, è riuscita a portare avanti, nel mondo, contro quelle multinazionali che per anni hanno diseducato il consumatore alla qualità e al gusto autentico. Il valore aggiunto che è riuscito a fare la differenza, è lo storytelling di un’esperienza imprenditoriale e familiare che ha puntato sulla cultura, sull’identità e sul territorio. La Calabria ed il caso della plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli, protagonista della due giorni di Agrifood Next, il forum sulle storie d'innovazione e le imprese agroalimentari che si concluderà a Siena, domani, sabato 16 novembre.

Ad intervenire anche a nome dell’Amministratore delegato Fortunato Amarelli è stata la responsabile commerciale e marketing dell’Azienda, Margherita Amarelli. Amarelli è stata chiamata a portare la sua testimonianza insieme ad alcuni dei più influenti economisti, sociologi, giornalisti e opinion leader nell’ambito agrifood e sostenibilità al mondo. Tra gli altri, il direttore del Consorzio Parmigiano Reggiano ed il Consorzio Francia Corta.

 Con l’inaugurazione del Museo nel 2001 – ha sottolineato nel corso del suo intervento –raccontando l’evoluzione di un’azienda che da agricola nei secoli è diventata di marketing e culturale, l’Azienda leader nella produzione di liquirizia, ambasciatrice e custode della ricetta tradizionale nel mondo, è riuscita a raggiungere il suo obiettivo: educare al gusto autentico di un prodotto che nasce semplice ma che ha la grande capacità di farsi strumento di promozione territoriale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.