4 ore fa:Lavori agli argini del Crati: l’Amministrazione cassanese ha incontrato i tecnici della Regione
3 ore fa: Mario Oliverio lancia l'iniziativa "Ricostruire" per far ripartire l'area progressista
2 ore fa:«Abbiamo risvegliato le coscienze, non disperderemo questo patrimonio»
28 minuti fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
1 ora fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
2 ore fa:Nuova Statale 106, Stasi: «Bene l'aggiudicazione dei 2 lotti. Ora opere complementari»
59 minuti fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
4 ore fa:Iraceb, Uva incalza la Regione: «È tempo di risposte. Il Presidente si assuma le proprie responsabilità»
1 ora fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
3 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati celebra la nona Giornata Mondiale dei Poveri

Ad Agrifood Next Siena, il caso Amarelli da Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

Qualità, cultura e territorio vincono la sfida mercato

Ingredienti, due punti, liquirizia pura, fine (ingredienti: liquirizia pura). È contenuta nella lettura dell’etichetta corta, anzi cortissima, la chiave della sfida che Amarelli, da Corigliano – Rossano, è riuscita a portare avanti, nel mondo, contro quelle multinazionali che per anni hanno diseducato il consumatore alla qualità e al gusto autentico. Il valore aggiunto che è riuscito a fare la differenza, è lo storytelling di un’esperienza imprenditoriale e familiare che ha puntato sulla cultura, sull’identità e sul territorio. La Calabria ed il caso della plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli, protagonista della due giorni di Agrifood Next, il forum sulle storie d'innovazione e le imprese agroalimentari che si concluderà a Siena, domani, sabato 16 novembre.

Ad intervenire anche a nome dell’Amministratore delegato Fortunato Amarelli è stata la responsabile commerciale e marketing dell’Azienda, Margherita Amarelli. Amarelli è stata chiamata a portare la sua testimonianza insieme ad alcuni dei più influenti economisti, sociologi, giornalisti e opinion leader nell’ambito agrifood e sostenibilità al mondo. Tra gli altri, il direttore del Consorzio Parmigiano Reggiano ed il Consorzio Francia Corta.

 Con l’inaugurazione del Museo nel 2001 – ha sottolineato nel corso del suo intervento –raccontando l’evoluzione di un’azienda che da agricola nei secoli è diventata di marketing e culturale, l’Azienda leader nella produzione di liquirizia, ambasciatrice e custode della ricetta tradizionale nel mondo, è riuscita a raggiungere il suo obiettivo: educare al gusto autentico di un prodotto che nasce semplice ma che ha la grande capacità di farsi strumento di promozione territoriale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.