4 ore fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
1 ora fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
2 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
37 minuti fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
3 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
5 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
7 minuti fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
4 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
3 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
1 ora fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti

Acri, domani 30 luglio "Le stelle su Acri - "Stilluzza dellu cielu, strillucente"

1 minuti di lettura
ACRI. Domani 30 Luglio, alle ore 21, la Fondazione "Vincenzo Padula", in collaborazione con il Planetario "Giovan Battista Amico" di Cosenza ed il Comune di Acri (Assessorato alla Cultura), presentano: LE STELLE SU ACRI - "Stilluzza dellu cielu, strillucente". Una serata eccezionale per osservare il cielo in uno dei luoghi più belli e storici della città di Acri, la Torre Civica ubicata nel centro storico della cittadina silana. Tra racconti mitologici e stelle. Interverrà Raffaele Cirino, con "Segni del cielo e paesaggi terrestri", Franco Piperno e Angela Maria Zavaglia con "Il cielo ad occhio nudo: stelle costellazioni e racconti mitologici". Stelle e costellazioni saranno osservate grazie all'ausilio di puntatori laser a luce verde e a telescopi grazie alla partecipazione di Francesco Speziale e Vincenzo Ragusa, tecnici autorizzati ZEISS del Planetario "G.B: Amico" di Cosenza. Ad allietare la serata gli interventi musicali della sassofonista Ludovica Bonofiglio.  Per ulteriori informazioni questo il link della pagina Facebook della Fondazione "Vincenzo Padula"  https://www.facebook.com/premionazvincenzopadula/  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.