1 ora fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
1 ora fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
13 minuti fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
19 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
3 ore fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
43 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
4 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
3 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
2 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano

Acri, domani 30 luglio "Le stelle su Acri - "Stilluzza dellu cielu, strillucente"

1 minuti di lettura
ACRI. Domani 30 Luglio, alle ore 21, la Fondazione "Vincenzo Padula", in collaborazione con il Planetario "Giovan Battista Amico" di Cosenza ed il Comune di Acri (Assessorato alla Cultura), presentano: LE STELLE SU ACRI - "Stilluzza dellu cielu, strillucente". Una serata eccezionale per osservare il cielo in uno dei luoghi più belli e storici della città di Acri, la Torre Civica ubicata nel centro storico della cittadina silana. Tra racconti mitologici e stelle. Interverrà Raffaele Cirino, con "Segni del cielo e paesaggi terrestri", Franco Piperno e Angela Maria Zavaglia con "Il cielo ad occhio nudo: stelle costellazioni e racconti mitologici". Stelle e costellazioni saranno osservate grazie all'ausilio di puntatori laser a luce verde e a telescopi grazie alla partecipazione di Francesco Speziale e Vincenzo Ragusa, tecnici autorizzati ZEISS del Planetario "G.B: Amico" di Cosenza. Ad allietare la serata gli interventi musicali della sassofonista Ludovica Bonofiglio.  Per ulteriori informazioni questo il link della pagina Facebook della Fondazione "Vincenzo Padula"  https://www.facebook.com/premionazvincenzopadula/  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.