16 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
12 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
16 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
14 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
15 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
12 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
13 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
14 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
13 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical

A Rossano l'European Day degli sport integrati

1 minuti di lettura
Giornata Europea dello sport integrato. Dodici iniziative in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Tra queste, una tappa, l’unica in Calabria, anche nella Città del Codex, al PalaEventi, dove il prossimo Sabato 23 Maggio 2015, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 si svolgeranno gare competitive e dimostrazioni non competitive, con la partecipazione di delegazioni sportive provenienti da 12 Paesi europei. Il mondo della disabilità, verso il quale Rossano ha dimostrato sempre massima sensibilità, continua a rimanere protagonista in quel processo di naturale integrazione sociale. European Day of Integrated Sport (Edis), la prestigiosa iniziativa, promossa dal Centro sportivo educativo nazionale (Csen) in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico (Cip) e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Rossano, della Provincia di Cosenza e della Regione Calabria, nel prossimo week-end porterà in Città oltre cento atleti diversamente abili ed i rispettivi staff provenienti dall’intero meridione e 14 atleti portoghesi ed inglesi. All’iniziativa, che ha ottenuto il sostegno dell’Arcivescovo di Rossano-Cariati S.E. Mons. Giuseppe Satriano, parteciperà anche dall’Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari (Unitalsi) coadiuvata dal referente diocesano Don Maurizio Biondino. Il PalaEventi di via Candiano, dunque, ancora una volta in questa stagione ospiterà un’iniziativa sportiva di caratura nazionale per la quale è previsto un afflusso in Città di oltre 600 tra sportivi e rispettivi staff atletici, oltre che di tantissimi appassionati e amatori che arriveranno a Rossano da diverse parti del territorio. L’Edis 2015 prevede la realizzazione in contemporanea, a carattere regionale. Per la Calabria, la tappa sarà quella di Rossano, e si terrà in contemporanea con le iniziative in programma nei principali capoluoghi di Regione italiani: Aosta (Valle d’Aosta), Torino (Piemonte), Monza (Lombardia), Udine (Friuli Venezia Giulia), Grosseto (Toscana), Assisi (Umbria), Pescara (Abruzzo), Roma (Lazio), Lecce (Puglia), Messina (Sicilia) e Sassari (Sardegna). Le iniziative saranno caratterizzate da gare competitive e dimostrazioni non competitive. Verranno praticate discipline sportive integrate individuali e di squadra, con lo scopo di far gareggiare, nella stessa competizione, atleti disabili e non disabili, per poi stilare a conclusione della competizione una classifica integrata per ogni disciplina sportiva. L’iniziativa dell’European Day of Integrated Sport, infatti, si prefigge di definire un regolamento europeo degli sport integrati con la trasmissione alle rispettive organizzazione olimpiche. Dunque, un evento essenziale per creare un quadro completo degli atleti e delle eccellenze delle diverse discipline olimpiche e paralimpiche.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.