3 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
1 ora fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
15 ore fa:Buon compleanno a Daniele Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
52 minuti fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
1 ora fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
3 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
32 minuti fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
2 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
12 minuti fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari

A rischio la tappa del velista disabile Rossato ai Laghi di Sibari

1 minuti di lettura
Finalmente, domani mercoledì 6 giugno, dopo una durissima navigazione, Marco Rossato  approderà ai pontili del centro Nautico dei Laghi di Sibari, prima meta calabrese. Il velista disabile agli arti inferiori che sta circumnavigando la Penisola in solitaria sul Trimarano Dragonfly800 Swing Wing, lascerà il porto attrezzato di Policoro per raggiungere la Calabria. Chi è Marco Rossato. Nasce e cresce, velisticamente parlando, principalmente nel mar Tirreno dove a bordo di Sabaudia Prima, uno Sloop di 12mt, impara a navigare a vela in mare aperto grazie all’appoggio della Scuola Vela e di Navigazione Sabaudia dove il suo presidente Luigi Zambon (figlio dell’ammiraglio Mario Zambon della Marina Militare di Venezia), trasferisce insegnamenti marinareschi di grande importanza. Fondatore e presidente (dal 2005 al 2017) di Sailability Onlus con sede presso la LNI di Desenzano del Garda, trasmette i propri valori ed insegnamenti a tutte le persone con qualunque tipologia di disabilità possa incontrare. Istruttore di vela, agonista e dal 2018 Presidente Nazionale della Classe Paralimpica HANSA 303. Con Andrea Stella e l’omonima associazione, porta avanti progetti di valore sociale molto importanti di carattere nazionale e internazionale. Co-fondatore e vice-presidente de I Timonieri Sbandati ASD, associazione che include il progetto TRI_Sail4All con attività di Scuola vela d’altura accessibile e soprattutto Inclusiva con l’ausilio anche della flotta ITS che acclude Cadamà (Ketch 72’) e Fluos del Ven (Centurium41S).
ROSSATO FA ANCHE VERIFICHE AMBIENTALI ALLE ACQUE E SULLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Marco ha iniziato la raccolta dei campioni marini; il 10 maggio, fuori dal porto di Giulianova (Abruzzo), ha prelevato il primo campione di acqua che servirà a capire la condizione di “salute” del mare italiano. I campioni saranno tre per ogni tappa – raccolti fuori dal porto, a metà strada durante la navigazione e al porto in arrivo – e serviranno a rilevare gli inquinanti e le microplastiche presenti in mare da Nord a Sud ed a sensibilizzare sui danni che la plastica, se non riciclata correttamente, sta causando in tutto il mondo.  Inoltre, come nel nostro caso, verificare personalmente, l’accesso ai porti turistici col fine dell’abbattimento delle barriere architettoniche per permettere l’accesso alle persone con disabilità.
CANALE STOMBI ANCORA INAGIBILE, CHE BRUTTA FIGURA!
La scelta di Marco di fare tappa al centro nautico dei Laghi di Sibari, rischia purtroppo  di essere irrealizzabile, perché i lavori di dragaggio al canale degli Stombi, eseguiti dal Consorzio di Bonifica su Convenzione del Comune di Cassano allo Ionio,  non sono stati ancora completati, anche se la stagione estiva è già iniziata. FONTE COMUNICATO
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.