3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
6 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
4 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
5 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
2 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
5 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
7 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
4 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
6 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba

A Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, il Maca ricorda la Shoah

1 minuti di lettura
Di REDAZIONE Nei giorni della Memoria, per non dimenticare le crudeltà delle deportazioni e delle persecuzioni naziste, il Maca (Museo D’arte contemporanea) di Acri sposa per il secondo anno consecutivo, il progetto la “Shoah dell’Arte”. L’iniziativa promossa dall’Associazione Ecad (Ebraismo Culture Arti Drammatiche) ha l’obiettivo di riportare il ricordo delle stragi sempre attuale. Per non dimenticare e fare in modo che efferatezze simili non si ripetano. Il Maca esporrà due progetti basati sulla seconda Guerra mondiale e sulla Shoah puntando su due simboli: un’installazione narrativa sul grande ciclista Gino Bartali, che contribuì alla salvezza di 800 ebrei diventando il postino segreto di una delle tanti organizzazioni clandestine che si occupavano della fuga degli ebrei. Bartali in bici percorreva, in lungo e in largo, la tratta Firenze Assisi. E poi l’esposizione di due oli su tela dell’artista e drammaturgo ebraico Julian Beck. Le opere saranno ospitate nella sala video sede del Maca di palazzo Sanseverino - Falcone fino al 20 marzo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.