13 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
14 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
21 minuti fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
12 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
1 ora fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
12 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
14 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
13 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
15 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
2 ore fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»

A Mirto realizzato l’evento ‘Tibetan sound massage’

1 minuti di lettura

Natascia Callegaro titolare dell’omonima Hair&spa di Mirto Crosia riprende le iniziative dopo il lockdown 

Prima del lockdown la signora Callegaro ha realizzato, presso il suo centro, situato nella cittadina ionica, un evento particolare, unico nel suo genere: ha presentato dei rituali di benessere, curati dalla figlia, Federica Prantera, specializzata, appunto,  in benessere e rituali, oltre che in riflessologia plantare. Si è trattato del ‘Tibetan sound massage’, ispirato al Ku Nye, un’antica pratica indigena appartenente alla tradizione tibetana, nata in Tibet più di 3900 anni fa. «Questo trattamento – ha evidenziato Federica Prantera - favorisce l’incremento della vitalità, allontana le tensioni psicofisiche, contribuisce all’eliminazione delle tossine immagazzinate nel corpo». La stessa esperta ha sottolineato che «il massaggio agisce su cinque elementi: terra, acqua, vento, fuoco e spazio, che si combinano  poi nell’uomo dando origine a tre umori. Le campane tibetane nascono dall’unione di sette metalli, che corrispondono ai sette pianeti dell’antica concezione dell’universo. Questa combinazione di metalli fa sì che le campane siano considerate uno strumento sacro per la loro capacità di connettere macro e micro cosmo, cielo e terra». Federica Prantera ha parlato dei massaggi maori, la cui metodologia consente di agire con azione ottimale sui vari tessuti organici che compongono il nostro corpo, in particolare la pelle, la fascia, i muscoli. Consente ottimi risultati e dà benefici sia a livelli estetici che masso-terapeutici, quindi, effetto drenante, miglioramento dell'umore, riduzione della cellulite, etc.». Inoltre, ha riferito che i «massaggi hot stone o con le pietre calde, favoriscono il rilassamento, aiutano a rallentare le tensioni articolari e muscolari, attivano il drenaggio linfatico e la tonificazione dei tessuti, ripristinano la sintonia tra corpo e mente. Federica Prantera, per di più, ha sciorinato che la pressoterapia è un trattamento che migliora il rendimento del sistema circolatorio e linfatico, nel combattere gli inestetismi della cellulite, nel ridurre la ritenzione idrica, nell'eliminare le sostanze tossiche dal corpo e nel favorire lo snellimento di alcune parti del corpo». Invece, «la termo sauna, con fanghi e bendaggi, è un generatore di calore che simula una sauna. Il riscaldamento provoca una sudorazione, più o meno intensa, che contrasta l'accumulo di grassi, rafforza il tono muscolare e snellisce le parti interessate». Infine, ha fatto notare che «la radiofrequenza viso corpo è una tecnica che sfrutta le onde elettromagnetiche generando un calore capace di stimolare l'epidermide ad autorigenerarsi. Porta benefici a lungo termine perché aumenta tono e compattezza, riduce i solchi cutanei e ringiovanisce la pelle».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.