45 minuti fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
15 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
1 ora fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
1 ora fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
3 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
15 minuti fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
4 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
14 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
2 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
16 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali

A Forte dei Marmi la cultura e i sapori di Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

A Forte dei Marmi,nota località turistica della Versilia, nei giorni scorsi si sono tenute le attività espositive e degustative delle eccellenze della Calabria. In particolar modo della città Corigliano Rossano. Non solo sapori, ma anche saperi. Produzioni culturali, testimonianze di un prolifico impegno intellettivo. Si è conclusa lo scorso primo maggio a Forte dei Marmi, la kermesse promossa nell’ambito dell’iniziativa “Made in Italy”. Dopo il successo conseguito nel mese di febbraio a Sanremo in concomitanza con il celebre Festival. Cittadini e turisti di Forte dei Marmi hanno così avuto modo di visionare da venerdì 27 aprile,in alcune strutture ricettive e attività commerciali del luogo, le eccellenze della città di Corigliano Rossano.

FORTE DEI MARMI, PRESENTATO IL LIBRO DI ARMANDO LAZZARANO, LA LEGGENDA DI LEON

L’iniziativa, curata dal giornalista Fabio Pistoia e da altri operatori del mondo della comunicazione e blogger provenienti da diverse regioni italiane, ha visto protagonisti numerosi prodotti tipici calabresi. Per quanto concerne il comprensorio jonico, peculiarità sia enogastronomiche che culturali.

A Forte dei Marmi ha fatto tappa anche “La leggenda di Leon”, l’avvincente romanzo in stile thriller-storico di Armando Lazzarano. Autore giovane ma già affermato. Il testo, presentato a Corigliano la scorsa estate e di recente presente in Liguria, a Sestri Levante, nell’ambito di un’importante manifestazione di settore, è stato visionato da alcuni operatori culturali del territorio.

Le premesse ci sono tutte per promuovere nei prossimi mesi eventi finalizzati all’approfondita divulgazione del medesimo testo in quel della Versilia.

Armando Lazzarano, che ha ambientato il suo romanzo nella città natìa, sulla quale primeggia il Castello ducale, è autore capace di farsi apprezzare per la propensione all’ascolto. E al confronto nonché per la sua ardente sete di conoscenza e amore per la storia.

FORTE DEI MARMI, PRESENTATE LE PRODUZIONI DE L'OFFICINA DELLE IDEE

Analogo discorso proficuo vale per l’Associazione cittadina “L’Officina delle Idee”, costituita da Giulia Giordano, Monika Kiemlik e Raffaella Marrazzo. Tre donne impegnate nel sociale che hanno fatto delle passioni e degli hobby un’attività aggregativa fortemente radicata sul territorio. Le loro creazioni, rigorosamente realizzate a mano. Che spiccano per raffinatezza e scelta dei colori, e per questo molto ammirate da cittadini. Nonché da taluni operatori commerciali. Non si escludono pertanto nuovi appuntamenti per intraprendere future collaborazioni. Il laboratorio delle tre intelligenti e dinamiche socie fondatrici del sodalizio, situato in contrada San Francesco a Corigliano Scalo, è difatti una fucina di idee prim’ancora che un luogo dove pullulano materiali d’ogni sorta, in una ricerca sconfinata di buongusto e novità.

   
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.