5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
5 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
1 ora fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
3 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
2 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano

A Castrovillari il convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura

1 minuti di lettura
Giovedì 26 a Castrovillari il convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura: “La Cooperazione giudiziaria internazionale: attività ministeriale, ordine di indagine europeo, squadre investigative comuni”. È questo il titolo del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura per giovedì prossimo 26 settembre 2019 alle ore 15:30 al Protoconvento Francescano di Castrovillari. Il Programma prevede le relazioni di Fulvio Baldi, Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia, che interverrà su “Panoramica sulle attività internazionali del Ministero della Giustizia”, Filippo Spiezia, vice presidente di Eurojust, con una relazione su “Unione Europea e cooperazione giudiziaria: le sfide, gli strumenti, il ruolo di Eurojust”, e Giuseppe Lombardo, Procuratore Aggiunto di Reggio Calabria, che parlerà di “La cooperazione giudiziaria nella ricostruzione delle proiezioni internazionali della ‘ndrangheta: l’operazione ‘European ‘ndrangheta connection’”.   Ad introdurre e coordinare i lavori saranno le formatrici decentrate presso il Distretto di Corte d’Appello di Catanzaro, le dottoresse: Angela Continisio, Giacinta Santaniello, Marta Agostini. Si ricorda che la partecipazione al convegno è riservata esclusivamente a magistrati ed avvocati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.