2 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
1 ora fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
4 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
3 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
28 minuti fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
58 minuti fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
3 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
2 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
4 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
1 ora fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco

A Castrovillari il convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura

1 minuti di lettura
Giovedì 26 a Castrovillari il convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura: “La Cooperazione giudiziaria internazionale: attività ministeriale, ordine di indagine europeo, squadre investigative comuni”. È questo il titolo del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura per giovedì prossimo 26 settembre 2019 alle ore 15:30 al Protoconvento Francescano di Castrovillari. Il Programma prevede le relazioni di Fulvio Baldi, Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia, che interverrà su “Panoramica sulle attività internazionali del Ministero della Giustizia”, Filippo Spiezia, vice presidente di Eurojust, con una relazione su “Unione Europea e cooperazione giudiziaria: le sfide, gli strumenti, il ruolo di Eurojust”, e Giuseppe Lombardo, Procuratore Aggiunto di Reggio Calabria, che parlerà di “La cooperazione giudiziaria nella ricostruzione delle proiezioni internazionali della ‘ndrangheta: l’operazione ‘European ‘ndrangheta connection’”.   Ad introdurre e coordinare i lavori saranno le formatrici decentrate presso il Distretto di Corte d’Appello di Catanzaro, le dottoresse: Angela Continisio, Giacinta Santaniello, Marta Agostini. Si ricorda che la partecipazione al convegno è riservata esclusivamente a magistrati ed avvocati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.